STORM Shakespearian Theatre for an Outlasting Resilience in Mental Health è un progetto europeo finanziato dal programma Europa Creativa. STORM prende le mosse dall’emergenza legata alla salute mentale giovanile e dal ruolo che la cultura può avere nel promuovere benessere e resilienza. Basandosi sulle evidenze del Culture for Health report, STORM utilizza il teatro come strumento per favorire l’inclusione, l’espressione e il rafforzamento delle competenze personali.
Il progetto, di cui il Teatro Stabile del Veneto è leader, coinvolge in qualità di partner il Teatro Nazionale Marin Sorescu di Craiova (Romania), la compagnia innovativa fringe ensemble di Bonn (Germania) e la Fondazione Fitzcarraldo di Torino, oltre che il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università degli Studi di Padova come partner associato.
Il risultato finale sarà una co-produzione che debutterà nell’autunno 2026 e che affronterà il tema della salute mentale, creando nuovi spazi di dialogo e trasformazione sociale attraverso la creatività.
Inizio: 1 gennaio 2025
Fine: 31 dicembre 2026
Il progetto UAD - Universal Art Design è un progetto finanziato da Euriopa Creativa e si basa sulla filosofia dell’universal design, che ha origine nell’architettura e che prevede la progettazione di prodotti, ambienti, programmi e servizi in modo da renderli accessibili al maggior numero possibile di persone, senza la necessità di adattamenti o soluzioni specifiche. L’obiettivo è sviluppare un modello che applichi questa filosofia al settore delle performing arts, aprendo nuove possibilità creative e arricchendo l’esperienza del pubblico, per creare uno spazio artistico più inclusivo per tutt*.
Il progetto, di cui il Teatro Stabile del Veneto è partner, ha come leader WOAK Regional Cultural Animation Center di Toruń (POL) e coinvolge l’Associazione Kulturanova di Novi Sad (SRB).
Il progetto permette di selezionat* 36 artist* che, attraverso processi di capacity building e residenze artistiche tra Polonia, Serbia e Italia, svilupperanno 10 progetti artistici dedicati all’indagine dell’emarginazione sociale. I due progetti per ciascun Paese più meritevoli verranno presentati in una rassegna dedicata a Teatro Maddalene di Padova nel febbraio 2026.
Inizio: 1 gennaio 2025 / Fine 30 giugno 2026
1 gennaio 2025 → 30 giugno 2026
Fabulamundi Playwriting Europe "New Voices" è un progetto europeo finanziato dal programma Europa Creativa. New Voices è un osservatorio di scritture, di dispositivi di formazione e di creatività, che investe nelle nuove generazioni e nel loro percorso di avvicinamento alla scena.
Con una community europea di 19 autrici e autori tutor dei processi attivati dal progetto e un vasto programma di attività di formazione dislocato in 10 paesi europei e moltiplicato grazie a un ambizioso dispositivo di mobilità transnazionale, Fabulamundi New Voices segnerà fino a dicembre 2025 il cuore della linea curatoriale e progettuale di PAV, continuando a svolgere un ruolo chiave nell’affermazione di nuovi paradigmi per la promozione della drammaturgia contemporanea europea.
Il progetto, di cui PAV è leader, coinvolge in qualità di partner l'Associazione culturale Area06 (Italia), Culture Action Europe (Belgio), Divadlo Letì (Rep. Ceca), European Theatre Convention (Germania), Hartefakt fond fondacija (Serbia), ITZ - Interkulturelles Theaterzentrum Berlin e.v. (Germania), La Mousson d'ètè (Francia), Sala Beckett (Spagna), Teatrul Odeon (Romania), Theatre Ouvert (Francia), Universitatea de arte Targu Mures (Romania) e Wiener Wortstatten (Austria).
E come partner associati, troviamo la Fondazione Piccolo Teatro di Milano-Teatro d'Europa (Italia), la Fondazione Scuole Civiche di Milano (Italia), Aps Amleta (Italia), il Teatro Stabile del Veneto (Italia), ERT - Emilia Romagna Teatro Fondazione (Italia), l'Associazione Santacristina Centro Teatrale (Italia), la Fondazione Teatro di Roma (Italia), Eccom (Italia), il Teatro Libero Palermo Onlus (Italia), Artcena (Francia), Geisslers Hofcomoedianten z.s. (Rep. Ceca), Teatrul Ariel (Romania) e la Fondazione SisterinArt (Polonia).
Ad ottobre 2023 al Teatro Goldoni di Venezia è stato un workshop di 3 giorni in cui la comunità di drammaturghi New Voices è stata coinvolta in conversazioni, laboratori e conferenze incentrati sulla drammaturgia “Green”, affrontando tematiche riguardanti il cambiamento climatico, gli strumenti di educazione teatrale ed i metodi di coinvolgimento della comunità. L'incontro ha riunito relatori locali come il Dott. Giovanni Cecconi di Venice Lab e della Venice Sustainability Foundation, gli esperti di ETC Johann Otten, Dramaturg al Deutsches Theater Berlin, e Maura Meyer, Responsabile del DT Jung - Deutsches Theater Berlin; e includerà un'anteprima delle prove di "The Render" di Big Art Group all'Arteterminal.
Nel teatro greco il προαγών (proagōn), letteralmente “prima della competizione”, era l'occasione in cui le compagnie teatrali presentavano al pubblico le loro nuove opere alfine di generare l'attesa e l'interesse del pubblico.
Da questo riferimento storico nasce un nuovo PROAGŌN nel centro storico di Venezia, adattato alle arti performative contemporanee grazie al bando VENEZIA ICONA (DGR n. 727/23) della Regione del Veneto che sostiene il rilancio del tessuto produttivo della città storica attraverso lo sviluppo e l'attrazione di professioni e imprese innovative ma radicate nella tradizione e nella cultura veneziana. PROAGŌN è guidato da Enaip Veneto con il supporto scientifico dell'Università Ca' Foscari Venezia (Centro aiku – Arte Impresa Cultura), T2i e Comune di Venezia come partner operativi e il Teatro Stabile del Veneto con l'Accademia Teatrale Carlo Goldoni come contesto di sperimentazione.
PROAGŌN è un incubatore per le arti performative – il primo in Italia - che ha l'obiettivo di promuovere l'imprenditorialità culturale e creativa a Venezia riprendendola sua lunga storia come “città dei teatri”. Attraverso programmi di formazione, mentorship e supporto alla creazione di progetti artistici, PROAGŌN fornirà ad artisti, tecnici e imprenditrici culturali le competenze e le risorse necessarie per orientarsi ed affermarsi nel mondo dello spettacolo dal vivo.
ETC è la più grande rete di teatri pubblici in Europa, con 79 membri in oltre 30 paesi . Organizziamo un'ampia gamma di attività per creare un teatro nuovo e brillante, sostenere e sviluppare le persone che lavorano nel teatro e lottare per il settore teatrale europeo in un contesto politico.
Queste attività sono aperte a una combinazione di teatri membri, lavoratori teatrali, artisti di tutto il continente e pubblico interessato al teatro.
Fondato nel 1988, l'ETC promuove il teatro europeo come piattaforma essenziale per il dialogo, la democrazia e l'interazione che risponde, riflette e coinvolge il pubblico eterogeneo e le società in evoluzione di oggi.
ETC promuove un'idea inclusiva di teatro che porta il patrimonio sociale, linguistico e culturale europeo al pubblico e alle comunità in Europa e oltre. La governance di ETC, forte e professionale, garantisce la prosperità e la crescita della rete, tenendo conto delle tendenze e degli sviluppi più recenti.
L'attuale programma triennale di attività dell'ETC, "European Theatre: BREAK THE MOULD", offre ai nostri teatri membri numerose opportunità e possibilità progettuali. Questo programma completo e innovativo è supportato dal Programma Europa Creativa dell'Unione Europea.
Il Teatro Stabile del Veneto è un ente accreditato Erasmus+ per le azioni di mobilità individuale a livello internazionale. I progetti finanziati dal Programma e l’accreditamento hanno permesso di rendere l’offerta formativa dell’Accademia Teatrale Carlo Goldoni più aperta agli stimoli del panorama artistico europeo. Tra le attività finanziate dal programma ci sono mobilità di studenti, mobilità di docenti e dello staff dell’Accademia e l’ospitalità di esperti internazionali.