Accessibilità

Il Teatro Stabile del Veneto è impegnato in un percorso di accessibilità e inclusione, volto a rendere il teatro un luogo accogliente e fruibile per tutti. Attraverso l'adozione di soluzioni che rispettano i principi della Progettazione Universale, il TSV si propone di abbattere le barriere fisiche, sensoriali, comunicative ed economiche che possono ostacolare la partecipazione del pubblico, al fine di diffondere la cultura teatrale verso un pubblico sempre più eterogeneo, appartenente a diverse età e contesti sociali.

Cuffie per persone ipoacusiche

Applicazione Lyri: sottotitoli per sordi e audio descrizioni per ciechi

Smart Glasses per persone sorde

FCRPR-CONTRIBUTO-LOGO BN
  • Modalità di accesso: prenotazione e pagamento

    La prenotazione va effettuata almeno 5 giorni prima della data dello spettacolo. Le persone che si avvalgono dell'uso della carrozzina devono contattare la biglietteria del teatro di riferimento. 

    Le persone con disabilità visive/uditive devono compilare il form. Ricoridiamo che la prenotazione è sempre soggetta ad esaurimento posti. 

    Il TSV mette a disposizione delle persone con disabilità/invalidità un biglietto a tariffa ridotta (pari alla tariffa Under 26). L'accompagnatore, se previsto dal certificato di disabilità, ha diritto a un biglietto omaggio. Sono ammessi cani guida.

    Al momento dell’acquisto/ritiro dei biglietti presso la biglietteria del Teatro è necessario esibire un documento di identità valido e un certificato di invalidità/disabilità o Disabilty Card.  In caso di acquisto online il controllo del documenti di identità e del certificato di invalidità/disabilità potrà essere effettuato a campione dal personale del TSV. 

    Per maggiori informazioni scrivere a accessibile@teatrostabileveneto.it

  • Accesso ai teatri per persone con disabilità motoria

    TEATRO VERDI, PADOVA

    - 8 posti in platea
    - rampe in Lego per accedere a foyer, biglietteria; scala interna che porta al montascale che porta al Ridotto
    - ascensore per accedere a sala prove, galleria, camerini, palchi 2° ordine, uffici
    accesso palcoscenico da C.so Milano
    - bagno accessibile

    TEATRO MADDALENE, PADOVA

    - 4 posti in platea
    - rampa per accedere a foyer e platea
    - bagno accessibile
     

    TEATRO DEL MONACO, TREVISO

    - 2 posti in palchetto
    - rampa per accedere a foyer
    - ascensore per accedere a palchi, Ridotto,  sala prove, palcoscenico, uffici 
    - bagno accessibile
     

    TEATRO GOLDONI, VENEZIA

    - 4 posti in platea 
    - montascale entrata laterale per accesso a platea
    - ascensore per accesso a sala prove e uffici 
    - bagno accessibile

  • Attività e dispositivi per persone cieche o ipovedenti

    Prima dell'inizio dello spettacolo gli spettatori, previa prenotazione tramite form, saranno accolti dal personale del TSV che spiegherà funzionamento e modalità di utilizzo dei dispositivi:

    -App Lyri scaricabile sul proprio cellulare, fruibile con auricolari personali per audiodescrizione

    -Tour tattile in palcoscenico, per scoprire da vicino la scenografia e i costumi di scena attraverso la descrizione del regista. Prenotazione obbligatoria tramite form.

    Al momento della prenotazione verranno date indicazioni su orario di ritrovo. 

  • Dispositivi per persone sorde o con disturbo dell’udito

    Per persone sorde

    Prima dell'inizio dello spettacolo gli spettatori, previa prenotazione tramite form, saranno accolti dal personale del TSV che spiegherà in LIS il funzionamento e la modalità di utilizzo dei dispositivi: 

    -App Lyri da scaricare sul proprio cellulare, per fruire dei sottotitoli.

    -Smart glasses per sottotitolazioni (prenotazione obbligatoria tramite form)

    Al momento della prenotazione verranno date indicazioni su orario di ritrovo. 

    Per persone con disturbo dell'udito

    Grazie al progetto "Il Teatro si fa sentire" il pubblico avrà la possibilità di usufruire di uno speciale sistema di ascolto per migliorare la propria esperienza in sala: il TSV mette a disposizione delle cuffie apposite per godere al meglio della rappresentazione. Presso il foyer, il personale di sala fornirà informazioni necessarie per l'uso dei dispositivi. Non è richiesta prenotazione. I dispositivi saranno distribuiti fino ad esaurimento. 

  • Visite guidate accessibili

    Il TSV offre visite guidate sempre accessibili nei teatri Verdi di Padova, Del Monaco di Treviso e Goldoni di Venezia.
    Per garantire un'esperienza adeguata a ciascun partecipante, chiediamo di comunicarci in anticipo eventuali necessità specifiche, come ad esempio l’uso della LIS per persone sorde, la descrizione dettagliata degli spazi per persone cieche o altre esigenze legate alla mobilità e all’accessibilità, in modo da organizzare al meglio l’accoglienza e il percorso di visita.

    Per maggiori informazioni sulla programmazione e prenotazione delle visite guidate vai alla pagina dedicata alle visite guidate

SPETTACOLI ACCESSIBILI PER PUBBLICO DI SORDI E CIECHI  -  STAGIONE 24/25


Il Gabbiano2
6, 8, 9 novembre 2025
Teatro Verdi, Padova
15, 16 novembre 2025
Teatro Del Monaco, Treviso
29, 30 novembre 2025
Teatro Goldoni, Venezia
 

Giuliana De Sio, Filippo Dini

IL GABBIANO

Testimonianza dell’assurdità del destino umano, con Il gabbiano Čechov sembra voler precipitare, in maniera inesorabile, ciascuno dei suoi personaggi nell’impossibilità di realizzare un personale miglioramento nella vita. Questa umanità in miniatura racconta di come i nostri più luminosi talenti, il nostro amore più appassionato, possano tutti essere stravolti e corrotti. Filippo Dini sceglie al suo fianco Giuliana De Sio per mettere in scena uno dei testi più cinici del grande autore russo, la cui bruciante contemporaneità sta proprio nella descrizione di una umanità alla fine. 

Vai alla pagina dedicata allo spettacolo

 

Lagattasultettochescotta2
27, 29, 30 novembre 2025
Teatro Verdi, Padova
13, 14 dicembre 2025
Teatro Del Monaco, Treviso
 

Leonardo Lidi

LA GATTA SUL TETTO CHE SCOTTA

 Appendice ideale della trilogia cechoviana diretta da Leonardo Lidi, questa nuova edizione de La gatta sul tetto che scotta di Tennessee Williams procede nell’esplorazione dell’animo umano e dei suoi travestimenti. Tra passato e futuro, identità sessuale e famiglia tradizionale, una donna che finge di essere madre e un uomo che finge di essere eterosessuale, l’opera si rivela come un drammatico presepe vivente dove tutti i personaggi sono mascherati da qualcosa che non vorrebbero essere.

 

Vai alla pagina dedicata allo spettacolo

Mirandolina2
7, 8 febbraio 2026
Teatro Del Monaco, Treviso
14, 15 febbraio 2026
Teatro Goldoni, Venezia
19, 21, 22 febbraio 2026
Teatro Verdi, Padova

 

Marina Carr/Caitríona McLaughlin

MIRANDOLINA

A quasi trecento anni dalla prima rappresentazione a Venezia, La locandiera di Carlo Goldoni è ancora tra i capolavori più noti e rappresentati del repertorio italiano. Come la protagonista Mirandolina è tutt’oggi tra i personaggi più conosciuti del teatro di Goldoni nel mondo. Mirandolina di Marina Carr è una rielaborazione dell’originale che, esaminando la vita di una giovane donna smarrita e degli ammiratori e predatori che la circondano, trova nuove aderenze con il presente. Ne esce una pièce sulla paura, la paura femminile, e sul prezzo che viene estorto a queste ragazze che osano reagire. 

 

→ Vai alla pagina dedicata allo spettacolo

Archivio spettacoli accessibili

  • manifesto boomers

    Marco Paolini
    BOOMERS

    manifesto boomers

    Marco Paolini
    BOOMERS

  • manifesto lisistrata

    Aristofane, Giorgio Sangati
    LISISTRATA

    manifesto lisistrata

    Aristofane, Giorgio Sangati
    LISISTRATA

  • manifesto filis

    Susi Danesin, Isabella Moro
    FILIS

    manifesto filis

    Susi Danesin, Isabella Moro
    FILIS

  • manifesto gl'innamorati

    Angela Demattè, Andrea Chiodi
    GL'INNAMORATI

    manifesto gl'innamorati

    Angela Demattè, Andrea Chiodi
    GL'INNAMORATI