logo storm
foto_Motus_2-scaled.

29 novembre 2024 ore 10:30
Teatro Goldoni, Venezia

 

Motus

I Saw Light

Il nuovo progetto teatrale di Motus, che vede in scena gli attori e le attrici neo diplomati dell'Accademia Teatrale Carlo Goldoni, trae ispirazione dall'omonimo brano musicale di Kae Tempest. Un lavoro che cerca la luce in una storia cupa e tenebrosa come il romanzo di Mary Shelley. Una composizione collettiva e corale dentro le sue strabordanti parole. Lo spettacolo, così come fa Kae nel suo brano, racconta lo spaesamento, le ansie, le frustrazioni e le aspirazioni degli abitanti di una qualsiasi metropoli occidentale che si chiedono dove stia andando la loro vita e il mondo. 

Un progetto di Enrico Casagrande, Daniela Nicolò

dall’opera di Kae Tempest

 

Anagoor_ph.-Dido-Fontana_01-medium-2048x1368.

31 marzo, 1 aprile 2025 ore 10:30
Teatro Maddalene, Padova


ATCG, Anagoor

Baccanti

Un rituale poetico che mette in comunicazione danza, performance e teatro. Gli allievi del III anno dell'Accademia Teatrale Carlo Goldoni vivono e fanno vivere un'esperienza in grado di creare l'incontro con l'Altro, con l'arte, il gesto estetico, il teatro per tutti. A partire dalle Baccanti di Euripide e dal mito delle donne che, invasate dal dio, lasciano le case per celebrare, sui monti, i lori riti notturni. Il processo è assolutamente segreto: nulla dev'essere rivelato ai profani, il beneficio di cui godono gli iniziati verrà scoperto dal pubblico solamente durante lo spettacolo. 

STORM è un progetto Creative Europe che intreccia il teatro shakespeariano con la resilienza della salute mentale per affrontare le sfide significative dei giovani tra i 18 e i 25 anni. L’obiettivo è coinvolgere i giovani in tre distinti percorsi creativi che culmineranno in una coproduzione internazionale presentata in Italia, Romania e Germania.
Viviamo un’epoca di cambiamenti rapidi che stanno trasformando le nostre società e influenzando profondamente le nostre vite. In questo contesto spesso travolgente, è emersa una crisi di salute mentale che colpisce in particolare i giovani. Tuttavia, la cultura offre strumenti potenti.

→ Abbattere gli stigmi

Le attività culturali aiutano a ridurre lo stress, regolare le emozioni e rafforzare la resilienza, ponendo l’accento sulla prevenzione e la consapevolezza invece che sulle cure. L’obiettivo è evidenziare il valore del benessere mentale, promuovere il supporto psicologico e aumentare la comprensione di come le difficoltà legate alla salute mentale influenzino la vita dei giovani.

→ Il palcoscenico dell’engagement  

Il teatro partecipativo è uno strumento potente per coinvolgere i giovani che affrontano sfide legate alla salute mentale. Rafforzando il dialogo con i giovani e invitando la loro voce nei processi creativi, le istituzioni culturali sostengono il benessere individuale e collettivo, rimanendo inclusive, rilevanti e profondamente connesse alle proprie comunità.

 

→ Competenze per l’empowerment  

STORM fornisce ad artisti e giovani competenze fondamentali, sviluppando fiducia in sé stessi, resilienza e consapevolezza emotiva. Collegando cultura e salute mentale, favorisce la crescita personale, la collaborazione creativa e una comunità più forte e solidale.

 

methodology_desktop_IT
methodology_mobile_IT

With a history spanning 175 years, Marin Sorescu” National Theatre of Craiova is the second oldest among Romania’s national theatres and has received numerous awards and honors over the years. Since 1995, it has been a member of the European Theatre Convention (ETC), being the first theatre from Central and Eastern Europe to join this prestigious international association. Internationally acclaimed, the National Theatre of Craiova has participated in some of the most important theatre festivals worldwide, including Edinburgh, Avignon, the Holland Festival in Amsterdam, Wiener Festwochen in Vienna, Theater Der Welt in Munich, Shakespeare Festivals in Tokyo, Gdansk, and Bath, the Israel Festival in Jerusalem, and the Theatre Festival of the Americas in Montreal, among others. A defining moment in the theatre’s recent history was the establishment of the International Shakespeare Festival in 1994 by its founding director, Emil Boroghină. A landmark event in the world of Shakespeare festivals, the Craiova festival has since become one of the most prestigious of its kind, hosting outstanding productions and performances. The theatre continues to foster innovation and support emerging talent through initiatives such as Theater Networking Talents (TNT) Festival, dedicated to young directors and creators from theatre schools in Romania and across Europe. With its rich legacy, international recognition, and commitment to contemporary and innovative theatre, “Marin Sorescu” National Theatre of Craiova remains a cultural landmark on the global stage.  

logo tncms negru

Fondazione Fitzcarraldo has been at the forefront of promoting sustainability and innovation in cultural and creative policies, practices, and processes since 1999. The foundation operates through research, consulting, training, and advocacy, championing the transformative potential of cultural work. Fitzcarraldo’s approach is grounded in values of independence, collaboration, experimentation, and participation, emphasising the critical role of culture as a common good and a catalyst for social and economic well-being. A key pillar of Fitzcarraldo’s expertise is its comprehensive research on the interplay between culture, community, and social cohesion.  

logo fitzcarraldo

fringe ensemble, Bonn (DE), was founded by Frank Heuel in 1999. Since then, over 100 productions and project series have been created - at home and abroad. The focus of the fringe ensemble’s work constitutes language(s), a multi-perspective approach, an open way of working and a constant search for narrative styles that are geared towards complexity and multilayeredness. In its project developments, fringe ensemble often researches complex topics and contexts, spanning an arc from documentary, individual-subjective, literary to philosophical positions. The themes and formats of projects are part of the conception, while the final formal language for text, video, sound and performance develops in rehearsals in interaction with the development of the space. The fringe ensemble is based at the Theater im Ballsaal in Bonn. A five-member management team works on the conception of the projects, the orientation of the profile, the development of the programme and the realization as well as the follow-up of the productions. The ensemble consists of artists from different genres: acting, music/composition, video, digital media, film, fine arts. Starting from the homebase in Bonn fringe ensemble establishes local, regional, national and international partnerships for the production and presentation of plays and perform in theatres, in public and in digital / hybrid spaces. They work with theatre makers and authors of many different nationalities. In recent years, projects and plays have been created in national and international ensembles and with Partners from in Germany, Latvia, Turkey, Ghana and Burkina Faso. fringe ensemble has received top funding from the state of NRW for two times. Other sponsors include the Federal Cultural Foundation, the Ministry of Culture and Science of the State of North Rhine-Westphalia, the City of Bonn, Fonds Da rstellende Künste e.V., Goethe Coproduction Fund, Fonds Soziokultur, Goethe Institute Istanbul, Goethe Institute New Delhi.

 

logo fringe

Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova
The Department of General Psychology (DPG) at the University of Padua conducts world-class empirical studies in human and animal psychology, with a history dating back to Vittorio Benussi. Researchers cover diverse psychological domains using cognitive, clinical, psychophysiological, neuroimaging, and neuropsychological methods. 
The faculty comprises about 80 members, including full professors, associate professors, and lecturers, with over 80% exceeding national bibliometric thresholds. The department boasts an active research environment, with 26 administrative and technical staff, about 40 post-docs, and 50 PhD students enrolled in three doctoral programs. 
Facilities include about 50 labs and state-of-the-art equipment for Cognitive Neuroscience. The DPG is part of the Padua Neuroscience Center and the Human Inspired Technology Research Center. 
Department members provide clinical services through SCUP, collaborating with local settings for psychological diagnosis and therapy. 
Recognized as "Excellent," the DPG has a solid international reputation, reflected in high rankings for Psychology-Padua globally. 
In the last five years, the DPG has secured numerous international and national grants, including Horizon 2020, Horizon Europe-ERC, PRIN, and PNRR projects.   

DPG-logoBASE

ACTIVITIES


1. Processo di capacity building – Cultura e Salute Mentale

Per avviare il progetto, il consorzio ha riunito un team interdisciplinare di specialisti da tutti i paesi coinvolti:

  • Frank Heuel, regista
  • Marta Dalla Via, dramaturg
  • Victoraș Matei, Ovidiu Cârstea, attori
  • Annika Ley, artista visiva
  • Giuliano Tomei, psicologo
  • Laurențiu Tudor, community manager artistico
  • Carmen Stanciu, esperta shakespeariana
  • Angela Mognol, Luisella Carnelli, ricercatrici con esperienza in valutazione

Prima dell’inizio dei workshop, il team parteciperà a tre giorni di capacity building per approfondire competenze su salute mentale, benessere, cultura e psicologia, con particolare attenzione a mental health literacy, ascolto attivo e gestione dei conflitti. Questo processo proseguirà per tutta la durata del progetto con altri quattro incontri online prima di avviare le principali attività.

 

2. Workshop: coinvolgimento attivo dei giovani nel teatro shakespeariano

Il team artistico e una ricercatrice dell’équipe interdisciplinare si recheranno in Romania, Italia e Germania per guidare workshop creativi rivolti a giovani adulti tra i 18 e i 25 anni. Ogni workshop sarà lanciato tramite una call aperta per garantire visibilità e favorire la partecipazione inclusiva. In ciascun paese verrà esplorato un diverso focus artistico, contribuendo a un processo creativo condiviso e alla coproduzione di nuovi contenuti. Oltre a sensibilizzare sui temi della salute mentale, le attività offriranno esperienze pratiche di drammaturgia, regia e performance, rafforzando i partecipanti e plasmando una visione artistica collettiva transnazionale.

 

3. Produzione e circuitazione all’interno del consorzio

Dopo i workshop, il team artistico entrerà in una fase di prove e produzione di tre settimane, intrecciando le esperienze e i temi sviluppati in ciascun paese. Il risultato sarà una vivace coproduzione internazionale pensata per una tournée europea. Ogni spettacolo sarà anticipato da un workshop locale, i cui contributi creativi verranno integrati direttamente nella performance. La prima sarà in Italia, seguita da due repliche in Romania e Germania. Questi eventi offriranno a tutti gli stakeholder e ai giovani partecipanti l’opportunità di vedere le proprie idee prendere vita sul palcoscenico.

timeline_desktop_IT-1
timeline_mobile_IT

PROJECT OUTPUTS


STORM Green Toolkit

Il consorzio STORM riconosce la cultura come pilastro dello sviluppo sostenibile e si impegna per la responsabilità ambientale. Guidati da un Green Toolkit, i partner danno priorità a pratiche ecologiche in ogni aspetto del progetto, dalla produzione ai viaggi, dall’uso delle risorse alla gestione dei rifiuti, ispirandosi alle principali linee guida sulla sostenibilità.

STORM Code of Conduct

Il Codice di Condotta del consorzio garantisce parità di genere, diversità e inclusione, promuovendo ambienti di lavoro equi, team bilanciati e pari opportunità retributive. STORM si impegna attivamente su inclusione e salute mentale, con l’obiettivo di creare contesti basati su solidarietà, rispetto e coesione sociale.

PARTNERS


logo tncms negru

Con 175 anni di storia, il Teatro Nazionale “Marin Sorescu” di Craiova è il secondo teatro nazionale più antico della Romania. Dal 1995 fa parte della European Theatre Convention, primo teatro dell’Europa centro-orientale ad averne fatto parte. Riconosciuto a livello internazionale, ha partecipato a importanti festival come Edimburgo, Avignone, Holland Festival, Wiener Festwochen e ai festival shakespeariani di Tokyo, Danzica e Bath. Nel 1994, il direttore Emil Boroghină ha fondato l’International Shakespeare Festival, oggi tra i più prestigiosi a livello mondiale. Il teatro sostiene i talenti emergenti con il TNT Festival dedicato ai giovani registi europei e resta un punto di riferimento culturale.

logo fitzcarraldo 2

Fondazione Fitzcarraldo è in prima linea dal 1999 nella promozione della sostenibilità e dell’innovazione nelle politiche, pratiche e processi culturali e creativi. Opera attraverso ricerca, consulenza, formazione e advocacy, valorizzando il potenziale trasformativo del lavoro culturale. L’approccio di Fitzcarraldo si basa su indipendenza, collaborazione, sperimentazione e partecipazione, sottolineando il ruolo fondamentale della cultura come bene comune e motore di benessere sociale ed economico. Un pilastro fondamentale dell’expertise della fondazione è la ricerca approfondita sull’interazione tra cultura, comunità e coesione sociale.

logo fringe

fringe ensemble, fondata da Frank Heuel a Bonn nel 1999, ha realizzato oltre 100 produzioni concentrandosi su linguaggio, approcci multiprospettici e narrazioni complesse che spaziano dal documentario a tematiche filosofiche. Con sede al Theater im Ballsaal, il team di cinque membri collabora con artisti internazionali nei campi della recitazione, musica, video e media digitali. Il gruppo lavora a livello globale con partner in Germania, Lettonia, Turchia, Ghana e Burkina Faso, esibendosi in teatri e spazi digitali. L’ensemble ha ricevuto due volte il massimo finanziamento statale NRW, oltre al sostegno della Federal Cultural Foundation, del Goethe Institut e di altri importanti sponsor.

partner storm project
DPG-logoBASE

Il Dipartimento di Psicologia Generale (DPG) dell’Università di Padova conduce studi empirici di eccellenza sulla psicologia umana e animale, con radici che risalgono a Vittorio Benussi. Con 80 docenti (l’80% supera le soglie bibliometriche nazionali), 26 membri dello staff, 40 post-doc e 50 dottorandi distribuiti su tre corsi di dottorato, il dipartimento dispone di 50 laboratori dotati di attrezzature avanzate di neuroscienze cognitive. Parte del Padua Neuroscience Center, il DPG offre servizi clinici tramite SCUP e mantiene un alto posizionamento internazionale. Di recente ha ottenuto prestigiosi finanziamenti europei e nazionali (Horizon 2020, ERC, PRIN, PNRR) ed è riconosciuto come "Eccellente" a livello globale. Il DPG è partner associato del progetto STORM.