Terminati i lavori per la nuova galleria del Teatro Verdi di Padova
La nuova Stagione 25/26 del Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale si apre al Teatro Verdi con la galleria rinnovata, in grado di accogliere un pubblico più numeroso e di soddisfare tutte le sue esigenze.
Il primo obbiettivo dell’intervento, reso possibile dal significativo contributo della Fondazione Cariparo, è stato l’aumento delle sedute: alla chiusura del cantiere i posti a sedere sono aumentati del 44%, passando da 118 ai 170 attuali. Allo stesso tempo è migliorata la qualità dei posti, con sedute più confortevoli e realizzate con materiali sostenibili e certificati, e con una migliore visuale sul palcoscenico: i posti a piena visibilità sono ora 110, ben 36 in più rispetto a prima dei lavori.
Non si tratta solo di ampliare il bacino di pubblico, ma di riuscire a rispondere a ogni sua esigenza: il Teatro Stabile del Veneto, da tempo impegnato nella strada della sostenibilità, vuole che le sue porte siano aperte a tutta la comunità, anche a chi ha minori opportunità economiche e sociali. E la nuova galleria risponde a tutto questo, tramite tre fasce di prezzo che danno la possibilità a chiunque di assistere agli spettacoli. Un teatro per tutti, in termini di accessibilità, con ulteriori due posti per le persone con disabilità o con ridotte capacità motorie in galleria, precedentemente inibita alle carrozzine.
I lavori della galleria, appaltati dalla Fondazione Teatro Stabile del Veneto, si sono svolti in appena due mesi: con il via libera arrivato il 22 luglio 2025 dalla Commissione di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo, è stato possibile avviare i cantieri il 25 agosto. I lavori si sono conclusi il 17 ottobre, senza alcuna interruzione grazie anche a maestranze altamente qualificate. Il progetto è firmato dall’Ing Domenica Raulli che ha svolto anche la direzione lavori. Per le nuove poltroncine e la tribuna a gradoni il TSV si è affidato a due aziende che portano il “made in Italy” in tutto il mondo: la vicentina Ares Line Spa per le nuove sedute e la milanese Mason Srl per la tribuna. La ditta padovana Franco Costruzioni Srl ha eseguito i lavori di demolizioni e opere e Tessilcasa srl ha fornito ed installato la nuova moquette. Sono state inoltre sostituite le 100 lampadine alogene che illuminavano la vecchia tribuna e installata una nuova illuminazione a led.
L’intero intervento in galleria è costato 348.000 euro di cui 295.000 coperti dalla Fondazione Cariparo ed il rimanente dal Teatro Stabile del Veneto.
L’intervento rientra in un progetto più ampio – a cui Fondazione Cariparo, nel 2022, ha contribuito con ulteriori 500.000 euro - che le due istituzioni stanno portando avanti per rendere il Teatro sempre più strumento di Prevenzione e Benessere individuale per tutta la cittadinanza. Fanno parte del progetto numerose iniziative con le scuole superiori di Padova, la realizzazione di una produzione teatrale nel 2026 sui temi della salute mentale dedicata a giovani artisti fra i 18 e i 25 anni e l’attivazione per la stagione 2026/2027 di un servizio di babysitting durante gli spettacoli in stagione, per venire incontro alle esigenze dei giovani genitori.