Ventennale del Teatro Stabile del Veneto
Amleto
di William Shakespeare
regia di Benno Besson
L’angelo e il fuoco
Lettura musicale di Paolo Furlani tratta dal poemetto Giovanna D’Arco di Maria Luisa Spaziani
regia di Luca De Fusco
Anonimo veneziano
di Giuseppe Berto
regia di Maddalena Fallucchi
L’avaro
di Molière
regia di Giulio Bosetti
La bottega del caffè
di Carlo Goldoni
regia di Gianfranco De Bosio
Il bugiardo
di Carlo Goldoni
regia di Gianfranco De Bosio
Chi la fa l’aspetta
di Carlo Goldoni
regia di Giuseppe Emiliani
La collina di Euridice
di Paolo Puppa
regia di Giuseppe Emiliani
La storia di Cyrano
Adattamento di Gabriele Vacis e Eugenio Allegri da Edmond Rostand
regia di Gabriele Vacis
La dodicesima notte o Quel che volete
di William Shakespeare
regia di Egisto Marcucci
I due gemelli veneziani
di Carlo Goldoni
regia di Giuseppe Emiliani
La famiglia dell’antiquario
di Carlo Goldoni
regia di Marco Sciaccaluga
Il gioco delle parti
di Luigi Pirandello
regia di Luca De Fusco
La guerra
di Carlo Goldoni
regia di Luigi Squarzina
Gl’innamorati
di Carlo Goldoni
regia di Massimo Castri
L’isola del tesoro
di Giusepppe Manfridi
Commedia con musiche dal romanzo di R.L. Stevenson
regia di Luca De Fusco
Il malato immaginario
di Molière
regia di Jaques Lassalle
Le massere
di Carlo Goldoni
regia di Gianfranco De Bosio
La moscheta
di Ruzante
regia di Gianfranco De Bosio
Orgia
di Pier Paolo Pasolini
regia di Massimo Castri
Il re cervo
di Carlo Gozzi
regia di Eugenio Allegri
Spettri
di Heinrik Ibsen
regia di Giulio Bosetti
La trilogia di Zelinda e Lindoro
di Carlo Goldoni
regia di Giuseppe Emiliani
Le ultime lune
di Furio Bordon
regia di Giulio Bosetti
Una delle ultime sere di carnovale
di Carlo Goldoni
regia di Giuseppe Emiliani
Recita dell’attore Vecchiatto nel Teatro di Rio Saliceto
di Gianni Celati
regia di Michela Zaccaria
Se no i xe mati, no li volemo
di Gino Rocca
regia di Giulio Bosetti
Zeno e la cura del fumo
di Tullio Kezich da Italo Svevo
regia di Marco Sciaccaluga
Edipo tiranno
di Sofocle
regia di Gianfranco De Bosio
7 piani
Da un racconto di Dino Buzzati
regia di Paolo Valerio
Andromaca
di Euripide
regia e adattamento di Alessandro Maggi
L’angelo e il fuoco
Lettura musicale di Paolo Furlani tratta da Giovanna D’Arco di Maria Luisa Spaziani
regia di Luca De Fusco
Le baccanti
di Euripide
regia di Giuseppe Emiliani
La base de tuto
da Giacinto Gallina
regia di Stefano Pagin
La bottega del caffè
di Carlo Goldoni
regia di Luca De Fusco
Il cerchio di gesso del Caucaso
di Bertolt Brecht
regia di Benno Besson
Cronache italiane
di Luca De Fusco da Stendhal
regia di Luca De Fusco
La donna serpente
di Carlo Gozzi
regia di Giuseppe Emiliani
Edipo
da Sofocle
riduzione, adattamento e regia di LLuìs Pasqual
Elektra
di Hugo Von Hofmannsthal
regia di Carmelo Rifici
Elettra
di Sofocle
regia di Luca De Fusco
Enrico IV
di Luigi Pirandello
regia di Paolo Valerio
Erodiade
di Giovanni Testori
regia di Pierpaolo Sepe
La famiglia dell’antiquario
di Carlo Goldoni
regia di LLuìs Pasqual
George Dandin
di Molière
regia di Luca De Fusco
I Venexiani (Il giovane Casanova e la storia di M.M.)
di Giuseppe Manfridi
Tratto da Storia della mia vita di Giacomo Casanova
regia di Luca De Fusco
Ifigenia in Tauride
di Johann Wolfgang Goethe
regia di Jaques Lassalle
Il corvo
Liberamente tratto da Il corvo di Carlo Gozzi
regia e drammaturgia di Michele Modesto Casarin
L’Infinito
di Tiziano Scarpa
regia di Arturo Cirillo
Immanuel Kant
di Thomas Bernhard
regia di Alessandro Gassman
La locandiera
di Carlo Goldoni
regia di Giancarlo Cobelli
Il malato immaginario
di Molière
regia di Guglielmo Ferro
L’amore delle tre melarance
Un travestimento fiabesco di Edoardo Sanguineti da un canovaccio di Carlo Gozzi
regia di Benno Besson
Mémoires
da Carlo Goldoni
Adattamento di Tullio Kezich e Maurizio Scaparro
regia di Maurizio Scaparro
Il mercante di Venezia
di William Shakespeare
regia di Luca De Fusco
Quando al paese mezogiorno sona
di Eugenio Ferdinando Palmieri
regia di Damiano Michieletto
Nina, no far la stupida
di Arturo Rossato e Gian Capo
regia di Damiano Michieletto
Peccato che sia una sgualdrina
di John Ford
regia di Luca De Fusco
Roman e il suo cucciolo
di Reinaldo Povod
regia di Alessandro Gassman
Romeo e Giulietta
di William Shakespeare
regia di Giuseppe Marini
Une delle ultime sere di carnovale
di Carlo Goldoni
regia di Pier Luigi Pizzi
Shakespeare per l’Olimpico
Scene e improvvisazioni di Giorgio Albertazzi
L’Impresario delle Smirne
di Carlo Goldoni
regia di Luca De Fusco
Sior Todero brontolon
di Carlo Goldoni
regia di Giuseppe Emiliani
Tramonto
di Renato Simoni
regia di Damiano Michieletto
La trilogia della villeggiatura
di Carlo Goldoni
regia di Luca De Fusco
Il trionfo dell’amore
di Pierre Carlet De Marivaux
regia di Luca De Fusco
Tutto su mia madre
Testo teatrale di Samuel Adamson basato sul film di Pedro Almodóvar
regia di Leo Muscato
Urfaust
di Johann Wlofgang Goethe
regia di Andrea Liberovici
Il ventaglio
di Carlo Goldoni
regia di Damiano Michieletto
Vestire gli ignudi
di Luigi Pirandello
regia di Luca De Fusco
Il viaggio a Venezia
di Enrico Groppali
Tratto da Andrea o i ricongiunti di Hugo Von Hofmannsthal
regia di Luca De Fusco
Wordstar(s)
di Vitaliano Trevisan
regia di Guseppe Marini
Se no i xe mati, no li volemo
di Gino Rocca
regia di Giuseppe Emiliani
Mostra di manifesti teatrali
DA VENT’ANNI IN PALCOSCENICO
Padova, Teatro Verdi – mercoledì 21 novembre 2012
Venezia, Teatro Goldoni – giovedì 22 novembre 2012
Con la mostra DA VENT’ANNI IN PALCOSCENICO si sono concluse le iniziative per la celebrazione del ventennale del Teatro Stabile del Veneto iniziate nell’estate del 2012 con Sfida a colpi di Teatro, un gioco teatrale che ha visto i ragazzi delle scuole superiori di Venezia e di Padova protagonisti di 10 ore di spettacolo sui palcoscenici del Goldoni e del Verdi, culminate in una memorabile festa nel teatro padovano. Con quell’iniziativa ci si è rivolti al pubblico del teatro che verrà per manifestare l’impegno dello Stabile a investire sul futuro. Guardare avanti non significa tuttavia trascurare quanto è stato fatto, vale a dire il patrimonio della memoria e dell’esperienza. Il lavoro di quanti, in venti stagioni, hanno dato il loro contributo affinché sui due palcoscenici del Teatro Stabile del Veneto prendessero vita 81 produzioni, dall’Avaro di Molière messo in scena da Giulio Bosetti nel 1992, fino al recentissimo Oscura immensità per la regia di Alessandro Gassmann. Spettacoli di ogni genere – tragedie e commedie, classici e novità assolute – che, partendo da Venezia e Padova, hanno incontrato in migliaia di repliche i pubblici di tutt’Italia e oltre. Tutto questo è stato ricordato con una mostra di fotografie, manifesti e oggetti di scena; testimonianze semplici di spettacoli ormai non più in scena, ma anche elementi capaci di richiamare alla memoria del pubblico di allora le emozioni provate in sala, permettendo di rivivere qualche frammento di quell’assoluto irripetibile che è lo spettacolo teatrale, e anzi ciascuna replica di ogni spettacolo.
PRODUZIONI 1992/2001
Le massere
di Carlo Goldoni
regia di Gianfranco De Bosio
Una delle ultime sere di carnovale
di Carlo Goldoni
regia di Giuseppe Emiliani
Amleto
di William Shakespeare
regia di Benno Besson
La guerra
di Carlo Goldoni
regia di Luigi Squarzina
Il bugiardo
di Carlo Goldoni
regia di Gianfranco De Bosio
Chi la fa l’aspetta
di Carlo Goldoni
regia di Giuseppe Emiliani
L’isola del tesoro
di Giusepppe Manfridi
Commedia con musiche dal romanzo di R.L. Stevenson
regia di Luca De Fusco
Anonimo veneziano
di Giuseppe Berto
regia di Maddalena Fallucchi
Orgia
di Pier Paolo Pasolini
regia di Massimo Castri
L’angelo e il fuoco
Lettura musicale di Paolo Furlani tratta dal poemetto Giovanna D’Arco di Maria Luisa Spaziani
regia di Luca De Fusco
Edipo tiranno
di Sofocle
regia di Gianfranco De Bosio
Zeno e la cura del fumo
di Tullio Kezich da Italo Svevo
regia di Marco Sciaccaluga
L’avaro
di Molière
regia di Giulio Bosetti
La famiglia dell’antiquario
di Carlo Goldoni
regia di Marco Sciaccaluga
La moscheta
di Ruzante
regia di Gianfranco De Bosio
Gl’innamorati
di Carlo Goldoni
regia di Massimo Castri
Il malato immaginario
di Molière
regia di Jaques Lassalle
La storia di Cyrano
Adattamento di Gabriele Vacis e Eugenio Allegri da Edmond Rostand
regia di Gabriele Vacis
La collina di Euridice
di Paolo Puppa
regia di Giuseppe Emiliani
Il gioco delle parti
di Luigi Pirandello
regia di Luca De Fusco
La trilogia di Zelinda e Lindoro
di Carlo Goldoni
regia di Giuseppe Emiliani
Se no i xe mati, no li volemo
di Gino Rocca
regia di Giulio Bosetti
Recita dell’attore Vecchiatto nel Teatro di Rio Saliceto
di Gianni Celati
regia di Michela Zaccaria
La bottega del caffè
di Carlo Goldoni
regia di Gianfranco De Bosio
I due gemelli veneziani
di Carlo Goldoni
regia di Giuseppe Emiliani
Le ultime lune
di Furio Bordon
regia di Giulio Bosetti
La dodicesima notte o Quel che volete
di William Shakespeare
regia di Egisto Marcucci
Spettri
di Heinrik Ibsen
regia di Giulio Bosetti
Il re cervo
di Carlo Gozzi
regia di Eugenio Allegri
La mostra – al singolare, perché di un’unica esposizione si tratta – viene presentata al pubblico di Padova e Venezia in due diversi allestimenti curati da Barbara Accordi, che li ha pensati in relazione ai diversi spazi del Teatro Verdi e del Teatro Goldoni. Una particolarità che riflette la natura dello Stabile, che nella doppia sede ha i suoi speciali “sensori” in grado di recepire le esigenze di una regione vitale e articolata come poche per quanto riguarda il fermento teatrale: uno strumento particolare che è la base su cui si fonda l’impegno per il lavoro futuro.
Il Teatro Stabile del Veneto compie vent’anni
Il nostro Stabile nasce nel 1992 in occasione del bicentenario della morte di Carlo Goldoni; a fondarlo furono la Regione Veneto e i Comuni di Padova e Venezia che ancora oggi lo sostengono, e a cui nel 2003 si è aggiunta la Provincia di Padova.
Da allora abbiamo prodotto 81 spettacoli per oltre 5000 alzate di sipario e milioni di spettatori, e da allora gestiamo i due magnifici teatri che i Comuni fondatori ci hanno affidato: il Teatro Verdi di Padova e il Teatro Goldoni di Venezia.
Vent’anni di storie di palcoscenico e di amore per il teatro condivisi con il nostro pubblico; vent’anni da ricordare e festeggiare.
Sì, ma come? L’idea ci è venuta subito: non abbiamo fatto il solito libro celebrativo, ma abbiamo giocato al teatro che verrà. Abbiano aperto i nostri teatri a chi -in scena o in sala- farà il teatro dei prossimi vent’anni: che siano i giovani veneti appassionati di teatro a calcare i nostri palcoscenici carichi di storia; che siano loro i protagonisti di questa festa di compleanno.
PRODUZIONI 2002/2012
Immanuel Kant
di Thomas Bernhard
regia di Alessandro Gassman
Andromaca
di Euripide
regia e adattamento di Alessandro Maggi
Il viaggio a Venezia
di Enrico Groppali
Tratto da Andrea o i ricongiunti di Hugo Von Hofmannsthal
regia di Luca De Fusco
Il malato immaginario
di Molière
regia di Guglielmo Ferro
La bottega del caffè
di Carlo Goldoni
regia di Luca De Fusco
Wordstar(s)
di Vitaliano Trevisan
regia di Guseppe Marini
Il mercante di Venezia
di William Shakespeare
regia di Luca De Fusco
La locandiera
di Carlo Goldoni
regia di Giancarlo Cobelli
George Dandin
di Molière
regia di Luca De Fusco
Tutto su mia madre
Testo teatrale di Samuel Adamson basato sul film di Pedro Almodóvar
regia di Leo Muscato
Ifigenia in Tauride
di Johann Wolfgang Goethe
regia di Jaques Lassalle
Roman e il suo cucciolo
di Reinaldo Povod
regia di Alessandro Gassman
Erodiade
di Giovanni Testori
regia di Pierpaolo Sepe
Romeo e Giulietta
di William Shakespeare
regia di Giuseppe Marini
L’Impresario delle Smirne
di Carlo Goldoni
regia di Luca De Fusco
Shakespeare per l’Olimpico
Scene e improvvisazioni di Giorgio Albertazzi
La famiglia dell’antiquario
di Carlo Goldoni
regia di LLuìs Pasqual
Mémoires
da Carlo Goldoni
Adattamento di Tullio Kezich e Maurizio Scaparro
regia di Maurizio Scaparro
Peccato che sia una sgualdrina
di John Ford
regia di Luca De Fusco
Urfaust
di Johann Wlofgang Goethe
regia di Andrea Liberovici
L’angelo e il fuoco
Lettura musicale di Paolo Furlani tratta da Giovanna D’Arco di Maria Luisa Spaziani
regia di Luca De Fusco
7 piani
Da un racconto di Dino Buzzati
regia di Paolo Valerio
Il trionfo dell’amore
di Pierre Carlet De Marivaux
regia di Luca De Fusco
Elettra
di Sofocle
regia di Luca De Fusco
La base de tuto
da Giacinto Gallina
regia di Stefano Pagin
Tramonto
di Renato Simoni
regia di Damiano Michieletto
Le baccanti
di Euripide
regia di Giuseppe Emiliani
Cronache italiane
di Luca De Fusco da Stendhal
regia di Luca De Fusco
Quando al paese mezogiorno sona
di Eugenio Ferdinando Palmieri
regia di Damiano Michieletto
Nina, no far la stupida
di Arturo Rossato e Gian Capo
regia di Damiano Michieletto
Edipo
da Sofocle
riduzione, adattamento e regia di LLuìs Pasqual
Vestire gli ignudi
di Luigi Pirandello
regia di Luca De Fusco
L’amore delle tre melarance
Un travestimento fiabesco di Edoardo Sanguineti da un canovaccio di Carlo Gozzi
regia di Benno Besson
Elektra
di Hugo Von Hofmannsthal
regia di Carmelo Rifici
Sior Todero brontolon
di Carlo Goldoni
regia di Giuseppe Emiliani
I Venexiani (Il giovane Casanova e la storia di M.M.)
di Giuseppe Manfridi
Tratto da Storia della mia vita di Giacomo Casanova
regia di Luca De Fusco
Il cerchio di gesso del Caucaso
di Bertolt Brecht
regia di Benno Besson
Enrico IV
di Luigi Pirandello
regia di Paolo Valerio
Il ventaglio
di Carlo Goldoni
regia di Damiano Michieletto
Se no i xe mati, no li volemo
di Gino Rocca
regia di Giuseppe Emiliani
La trilogia della villeggiatura
di Carlo Goldoni
regia di Luca De Fusco
Une delle ultime sere di carnovale
di Carlo Goldoni
regia di Pier Luigi Pizzi
La donna serpente
di Carlo Gozzi
regia di Giuseppe Emiliani
Il corvo
Liberamente tratto da Il corvo di Carlo Gozzi
regia e drammaturgia di Michele Modesto Casarin
L’Infinito
di Tiziano Scarpa
regia di Arturo Cirillo
Sfida a colpi di teatro
La formula è stata quella di un gioco a squadre dove le squadre si sono identificate con le scuole superiori delle province di Padova e Venezia che hanno accettato il nostro invito. I ragazzi componenti le squadre si sono esibiti davanti a giurie formate da attori, registi, critici, giornalisti, tecnici ed esperti di teatro che a vario titolo hanno condiviso la vita dello Stabile. Le squadre prima si sono presentate con un pezzo scelto da loro, e poi si sono sfidate interpretando liberamente dalla tragedia Romeo e Giulietta di William Shakespeare la scena II del secondo Atto, la cosidetta “scena del balcone”. In un clima giocoso più che agonistico le giurie e pubblico hanno deciso chi far proseguire verso la finale.
Il gioco ha occupato due giorni: venerdì 29 Giugno, con due sessioni gemelle al Verdi di Padova e al Goldoni di Venezia dedicate alle selezioni delle 6 squadre finaliste; e sabato 30 Giugno con la finale a Padova seguita da una grande festa.
Senza pubblico il teatro non esiste
Che il pubblico sia parte vitale di ogni spettacolo, e anzi di ogni replica di ogni spettacolo, lo sa chiunque abbia messo piede in un teatro. Per questo è stato previsto anche per il pubblico un ruolo attivo nel gioco; le esibizioni infatti sono state aperte a titolo gratuito, e il pubblico ha potuto vincere i premi che sono stati estratti a sorte durante le due serate di selezione a Padova e Venezia.
MANIFESTI E VIGNETTE DEL VENTENNALE
SCUOLE DELLA PROVINCIA DI PADOVA
LICEO ARTISTICO STATALE “MICHELE FANOLI” – Cittadella
LICEO SCIENTIFICO “IPPOLITO NIEVO” – Padova
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ENRICO MATTEI” – Conselve
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ATESTINO – Este
LICEO GINNASIO “TITO LIVIO” – Padova
LICEO CLASSICO “CONCETTO MARCHESI” – Padova
LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI” – Selvazzano dentro
LICEO SCIENTIFICO “ENRICO FERMI” – Padova
SCUOLE DELLA PROVINCIA DI VENEZIA
LICEO GINNASIO “EUGENIO MONTALE” – San Donà di Piave
LICEO GINNASIO “RAIMONDO FRANCHETTI” – Mestre
LICEO SCIENTIFICO “GIOVANNI BATTISTA BENEDETTI” – Venezia
LICEO SCIENTIFICO “ETTORE MAJORANA” – Mirano
LICEO ARTISTICO STATALE – Venezia
ISTITUTO ALBERGHIERO “ELENA CORNARO” – Jesolo
TESTO DA SCARICARE
Romeo e Giulietta di William Shakespeare
Atto II Scena II
Dal “Dialogo del balcone”