Biglietti a tariffa "ridotto" per associazioni, over 65 e convenzioni
L'Orchestra Regionale Filarmonia Veneta torna al Teatro Mario del Monaco di Treviso con una propria stagione concertistica: la seconda edizione di “Gocce Musicali per la Natura”. La stagione prevede 5 concerti da Settembre a Dicembre 2023, ciascuno dedicato ad un elemento naturale: Aria - 29 Settembre, Natura - 20 Ottobre, Energia - 4 Novembre, Acqua - 18 Novembre, Terra - 13 Dicembre.
Gli ospiti di questa stagione si confermano essere alcuni dei più grandi solisti e direttori del panorama internazionale: Alessio Allegrini, Sonig Tchakerian, Pietro Tonolo, Massimo Raccanelli, Danilo Rossi, Alessandro Bonato e Arsenii Mun.
Sarà una stagione carica di significato, legata alle tematiche dell’ambiente e della transizione ecologica. Un concerto sarà dedicato ad uno dei maggiori compositori veneti, Gian Francesco Malipiero, in occasione del 50° anniversario della sua morte.
La stagione è realizzata grazie al sostegno di: Regione del Veneto, Ministero della Cultura, Comune di Treviso, CentroMarca Banca CMB, Silcart.
ARIA - GOCCE MUSICALI PER LA NATURA
Il primo evento della seconda edizione di “Gocce Musicali per la Natura” è dedicato all’elemento Aria. Protagonista il cornista Alessio Allegrini, uno dei più acclamati musicisti al mondo, il quale, in veste di solista e direttore guiderà l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta in un programma interamente dedicato a W. A. Mozart.
Il programma musicale prevede l’esecuzione di tre brani di W. A. Mozart:
Divertimento in fa maggiore “Ein musikalischer Spass” (“I musicanti del villaggio”) K.522, Concerto n.2 in mi bemolle maggiore per Corno e orchestra K.417 e la famosissima Sinfonia n.41 in do maggiore “Jupiter” K.551.