Da 5 € a 50 €
L’opera La Bohème vide la luce per una sfida all’ultima nota tra Giacomo Puccini e Ruggero Leoncavallo. I due compositori si confrontarono scrivendo due opere omonime a partire dallo stesso soggetto: Scènes de la vie de Bohème di Henri Murger. La sfida suscitò grande interesse nel pubblico dell’epoca che accolse entrambe le composizioni con grande entusiasmo. Con il passare degli anni l’opera di Leoncavallo venne a poco a poco messa in ombra da La Bohème di Puccini che rimane ancora oggi uno dei titoli operistici più rappresentati e amati dal pubblico.
La vicenda narra di un gruppo di giovani artisti spiantati che vivono in semplicità cercando di giorno in giorno di sbarcare il lunario. L’amore sbocciato dall’incontro tra il poeta Rodolfo e Mimì, cambierà radicalmente la vita del gruppo. Nell’opera amore, ironia, spensieratezza e leggerezza si intersecano con l’ineluttabilità di un destino, quello di Mimì, già segnato dalla morte. I protagonisti de La Bohème non sono re, eroi, condottieri o regine, sono persone comuni che devono confrontarsi con le forze più dirompenti nella vita di ogni uomo: l’amore e la morte.
Da 5 € a 50 €