Prima dell’alzata del sipario alle ore 19.30, al Ridotto del Teatro si terrà un incontro di introduzione al programma condotto da Mauro Masiero.
Il concerto
Il clarinetto nasce in Germania tra Sei-Settecento ma il primo a portarlo definitivamente alla ribalta dell’orchestra e del concerto solista è Mozart, che ama la sua sonorità al contempo ovattata e brillante, le ricche possibilità timbriche e le ampie possibilità di estensione e agilità. Milhaud compone il rondeau orchestrale Le boeuf sur le toit al ritorno di un soggiorno in Brasile, ispirato da ritmi e movimenti di danza locali. Con Scarlattiana Casella riscopre e reinventa il patrimonio strumentale dei compositori italiani del Settecento, in un paese cronicamente associato al melodramma.
Il programma
W.A. Mozart Concerto per clarinetto e orchestra K622
D. Milhaud Le boeuf sur le toit
A. Casella Scarlattiana per pianoforte e orchestra
ore 20.30