Cecilia La Monaca si è diplomata attrice presso la “Civica scuola d’arte drammatica del Piccolo Teatro di Milano” (oggi “Paolo Grassi”), formandosi con Marise Flache, Ines Micucci, Ettore Capriolo, Iva Formigoni, Mina Mezzadri, Virginio Gazzolo, Franca Nuti, Gianfranco Mauri.
Dopo il diploma ha lavorato con il Teatro Pierlombardo di Milano (oggi Franco Parenti) diretto da Franco Parenti e Andreé Ruth Shammah, con il Veneto Teatro diretto da Nuccio Messina, con il CTB di Brescia diretto da Sandro Sequi, con il Gran Teatro La Fenice di Venezia diretto da Gianni Tangucci, con il Teatro Stabile del Veneto diretto da Giulio Bosetti e diretto poi da Luca De Fusco, con il Teatro Stabile di Bolzano diretto da Marco Bernardi, con il teatro Fondamenta Nuove ( Associazione Vortice).
Ha lavorato sotto la direzione di: Massimo Navone, Boris Stetka, A.R.Shammah, Gianfranco De Bosio, Sandro Sequi (collaborazione questa che le valse il “Premio Thiene” come migliore attrice non protagonista della stagione teatrale con lo spettacolo di Marivaux “La sorpresa dell’amore”) Giorgio Marini, Marco Sciaccaluga, Giuseppe Emiliani, Valentina Fornetti , Marco Bernardi, Pier Luigi Pizzi.
Ha avuto esperienze cinematografiche con i registi Andrea e Antonio Frazzi, Michele Angrisani e Andrea Prandstraller.
Ha eseguito letture di testi a un corso di formazione professionale per i funzionari organizzato dalle Ferrovie Dello Stato.
Ha eseguito letture di testi alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia, dove nel 2007, durante la rassegna “A cena con l’autore”, è stata invitata dallo scrittore Enrico Palandri a leggere il personaggio di Euridice dal suo testo inedito “Orfeo a teatro”.
Nel 2007, 2008 e 2009 ha partecipato ai “Notturni d’Arte a Venezia” (manifestazione didattico-culturale organizzata da: Comune di Venezia – Beni Culturali, Fondazione Musei Civici Veneziani, Chorus Venezia, Fondazione Querini Stampalia, Fondazione Cini, Venice Foundation, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti) con letture di testi.
Nel 2008 e 2009 ha collaborato con Vox Company e Movie Company di Padova leggendo racconti per audiolibri e prestando la voce fuori campo per video.
Nel 2009 ha prestato la voce fuori campo per il filmato “Il giardino dell’amore” alla mosta dei dipinti di Emma Ciardi, su testo di Myriam Zerbi e con la regia di Manuela Pellarin.
Nel 2010 ha partecipato alla manifestazione “Panino al museo” (otto lezioni di storia dell’arte corredate da letture varie da lei effettuate), organizzata dalla Fondazione Musei Civici Veneziani.
Nel 2010 e 2011 ha effettuato letture per l’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti.
Nel 2011 e 2012 ha collaborato con la web tv “Venice Culture” (ora chiusa) per la quale ha ideato e condotto un’ intervista allo scrittore Andrea Molesini, Premio Campiello 2011.
Nel 2012 e 2013 ha eseguito letture teatrali durante il carnevale di Venezia alla Biblioteca Marciana.
Nel 2014 ha eseguito letture dal romanzo “Le favole di Isabella”, al Centro culturale Candiani di Mestre, durante la presentazione del libro.
Esperienze cinematografiche
Contadina partoriente nel film per la televisione “Almost America”, diretto da Andrea e Antonio Frazzi
Natalina Breggiè nel docufilm (ancora senza titolo,di prossima uscita ) diretto da Michele Angrisani
Gina nel film “Non è mai colpa di nessuno.” diretto da Andrea Prandstraller
Spettacoli teatrali
Peer Gynt, Henrik Ibsen
Ruolo: Solvejg
Regia: Massimo Navone Produzione: Civica Scuola D’arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano
Histoire du soldat, Stravinsky-Ramuz
Ruolo: narratore Regia: Boris Stetka Produzione privata
Le donne de casa soa, Carlo Goldoni
Ruolo: Bastiana, La revendigola
Regia: Gianfranco De Bosio Produzione: Teatro Pierlombardo-Milano
L’albergo del libero scambio, Georges Feydeau
Ruolo: Una figlia di Mathieu
Regia: Andrée Ruth Shamman Produzione: Teatro Pierlombardo ( oggi Franco Parenti) Milano
La piovana, Angelo Beolco detto il Ruzzante
Ruolo: Ghetta
Regia: Gianfranco De Bosio Produzione: Veneto Teatro
Oedipus rex, Igor Stravinsky
Ruolo: Sfinge, che parla in greco classico
Regia: Giorgio Marini Produzione: Gran Teatro La Fenice
La sorpresa dell’amore, Pierre de Marivaux
Ruolo: Colombina *
Regia: Sandro Sequi Produzione: Veneto Teatro
* Vincitrice con questo ruolo del premio Thiene 1990 come migliore attrice non protagonista della stagione teatrale
Le massere, Carlo Goldoni
Ruolo: Zanetta
Regia: Gianfranco De Bosio Produzione: Teatro Stabile del Veneto (Dir. Giulio Bosetti)
La bottega del caffè, Carlo Goldoni
Ruolo: Vittoria
Regia: Gianfranco De Bosio Produzione: Teatro Stabile del Veneto (Dir. Giulio Bosetti)
Il bugiardo, Carlo Goldoni
Ruolo: Rosaura
Regia: Gianfranco De Bosio Produzione: Teatro Stabile del Veneto (Dir. Giulio Bosetti)
La famiglia dell’antiquario, Carlo Goldoni
Ruolo: Colombina
Regia: Marco Sciaccaluga Produzione: Teatro Stabile del Veneto (Dir. Giulio Bosetti)
Zeno e La cura del fumo, Tullio Kezic (da Italo Svevo)
Ruolo: Trudy, la segretaria
Regia: Marco Sciaccaluga Produzione: Teatro Stabile del Veneto (Dir. Giulio Bosetti)
Una delle ultime sere di carnovale, Carlo Goldoni
Ruolo: Polonia, la fila oro
Regia: Giuseppe Emiliani Produzione: Teatro Stabile del Veneto (Dir. Giulio Bosetti)
I due gemelli veneziani, Carlo Goldoni
Ruolo: Beatrice
Regia: Giuseppe Emiliani Produzione: Teatro Stabile del Veneto (Dir. Giulio Bosetti)
Sarto per signora, Georges Feydeau
Ruolo: Rosa Pichenette
Regia: Marco Bernardi Produzione: Teatro Stabile di Bolzano
Rotazioni acquatiche di corpi terrestri, riduzione teatrale di Valentina Fornetti da testi di Lucia Extebarria
Ruolo: Maria
Regia: Valentina Fornetti Produzione: Teatro Fondamenta Nuove
Una delle ultime sere di carnovale, Carlo Goldoni
Ruolo: Polonia, la fila oro
Regia: Pier Luigi Pizzi Produzione: Teatro Stabile del Veneto (Dir. Luca De Fusco)