Attore in Teatro
2010
Teatro Arenal (Madrid) “La verdadera historia de Edipo” da “La morte della Pizia” di F.Durrenmatt,regiaAdriano Iurissevich
Veneziainscena / QuestaNave “Il ragazzo dell’ultimo banco” di Juan Mayorga, regia Adriano Iurissevich
2008
Veneziainscena, CSS di Udine “La riga nei capelli di William Holden” di José Sanchis Sinisterra, regia di Giuseppe Emiliani
2007
Biennale di Venezia – Creativity production “Monsieur Goldoni” di Pietro Favari, regia di Franco Gervasio
2006
Metastasio Teatro Stabile della Toscana “Il lettore a ore” testo e regia di José Sanchis Sinisterra
2005/2006
CRT Artificio-Change performing arts “i figli dell’uranio” diretto da Peter Greenaway, Genova Festival della scienza
2003-2004
Teatro Stabile del Veneto “Il cerchio di gesso del Caucaso di Bertolt Brecht, regia di Benno Besson
2001-2002
Teatro Stabile del Veneto “L’amore delle tre melarance” di Gozzi-Sanguineti, regia di Benno Besson
1997
BelTeatro “La Tempesta” di William Shakespeare nel ruolo di Prospero
1989
Gran Teatro, di Carlo Cecchi, “La Mandragola” (Machiavelli), regia di Giampiero Solari nelle vesti di Callimaco
Tag Teatro di Venezia “Cinque Miliardi e Uno”(A. Iurissevich), monologo di cabaret musicale Tournée italiana e videocassetta
1987
Compagnia Bruno Cirino “Sogno di una notte di meza Estate” (William Shakespeare), nei ruoli di Oberon e Teseo
1986
Compagnia Primaria Zanetti-Giordana, “Capitan Fracassa” (Teophile Gautier) regia Augusto Zucchi, nei ruoli di Matamoros e Lampourd
1981-86
Membro del TAG Teatro di Venezia (direttore artistico Carlo Boso) in qualità di attore e direttore musicale, nelle seguenti produzioni con lunghe tournée in Italia e all’estero
1. Il Falso Magnifico (Commedia dell’Arte)
2. L’Assedio della Serenissima (Commedia dell’Arte)
3. Il Re Cervo (Carlo Gozzi)
4. Il Servitore di due padroni (Carlo Goldoni)
5. Sei personaggi in cerca d’autore (Luigi Piranedello)
Personaggi Interpretati: Pantalone, Zanni, Innamorato, Primo Attore, Principe, Morte, Magnifico, Buffone
Cinema e televisione
2007
Il commissario Brunetti , televisione tedesca
2005
Casanova di Lasse Hallström, nella parte di Casanova in commedia
1990
RAI 3 (coproduzione) Confortorio, film di Paolo Benvenuti vincitore del premio della giuria giovani al Festival di Locarno, nella parte di un frate domenicano
1988
Duo di Cabaret Santi-Iurissevich, “Andante Commosso” (Giovanni Santi e Adriano Iurissevich)
Tournée in Italia e diverse apparizioni televisive la Fiera dei Sogni, Il Piacere dell’Estate, Dancemania.
Musica
Come cantautore, due album prodotti (Cinque miliardi e uno – 1989, Dove sei – 1998), vari concerti e classificazioni in vari concorsi nazionali (Recanati, Silvi Marina, Nosside, ecc…) a Recanati già selezionato due volte nella rosa dei primi 24.
Drammaturgia e scrittura scenica
L’eredità di Pantalone Commedia dell’Arte (2006)
D’amore Rapito Commedia dell’Arte (2005)
El Principe Tireno da un Canovaccio spagnolo del ‘500 (1999)
Arlecchino Principe da un canovaccio del 600 (1999)
Slight depression in Shushan dal Libro di Esther della Bibbia (1998)
El Viejo Celoso da Miguel de Cervantes (1996)
Mase Pedro y los comicos vagabundos da testi di Cervantes (1993)
El Cajon Desastre (1989)
Riduzione e adattamento
Lisistrata di Aristofane (2001)
Il Cavaliere del Pestello Ardente di Francis Beaumont (1992)
Torquemada di Victor Hugo (1992)
Don Quijote dall’opera
di Miguel de Cervantes (1990)
Traduzioni Teatrali
2008
Il buon vicino (animales nocturnos) di Juan Mayorga, prodotto dal Teatro Metastasio Stabile della Toscana e il Centro Nacional de Aragon. (ed. Ubulibri)
Hamelin di Juan Mayorga (ed. Ubulibri)
2002
La riga nei capelli di William Holden (La raya del pelo de William Holden) di José Sanchis Sinisterra
2001
Il lettore a ore (El lector por horas) di José Sanchis Sinisterra
1998
Dopo la pioggia (Despres de la pluja) di Sergi Belbel
Attività registica
2010
La verdadera historia de Edipo da La morte della Pizia di F. Durrenmatt, teatro Arenal (Madrid)
Il ragazzo dell’ultimo banco (Juan Mayorga) Veneziainscena / QuestaNave
2006
L’eredità di Pantalone (A.Iurissevich) Commedia dell’Arte Veneziainscena
Il vecchio geloso (A.Iurisevich da M. de Cervantes) Commedia dell’Arte Veneziainscena
2005
D’amore rapito (A.Iurissevich) Commedia dell’Arte. Veneziainscena
2004
Dyskolos (Menandro) in collaborazione con Università Cattolica di Milano, Regione Lombardia, Glasgow University, Mostra Internazionale di Archeologia “Il mito nel mito”
2003 L’Arbitrato (Menandro) prodotto da INDA – Istituto Nazionale del Dramma Antico, Glasgow University, Venezia Inscena
1999 Arlecchino Principe (A.Iurissevich da un canovaccio del 600) con Ar.Co Teatro
El Principe Tireno (A.Iurissevich, da un Canovaccio spagnolo del ‘500) Teatro del Finikito
1998 Perdida en los Appalaches (José Sanchis Sinisterra) Teatro del Finikito
Slight depression in Shushan (dal Libro di Esther della Bibbia) Con il Teatro Habamah Gerusalemme
1997 Dopo la pioggia (Sergi Belbel) con la Compagnia Ar.Co Teatro di Venezia
Il Cavaliere del Pestello Ardente (Francis Beaumont) con la Compagnia del Teatro a l’Avogaria
1996 El Viejo Celoso (A.Iurissevich da Miguel de Cervates) Teatro del Finikito
1993 Mase Pedro y los comicos vagabundos (A.Iurissevich da testi di Cervantes) con la Pequeña Compañia de Actores (Spagna) coprodotto dal Festival de Almagro
1992,1993,1999
1992 Torquemada (Victor Hugo) con la Gaslit Theatre Company (Londra)
1992,1993,1999
Regista e coordinatore di spettacoli della Scuola del Teatro a l’Avogaria per conto del Comune di Venezia durante il Carnevale
1992 – Il Cavaliere del Pestello Ardente (Francis Beaumont)
1991 – El Falso Principe (A. Iurissevich, da un Canovaccio del ‘600)
1990 – Don Quijote (dall’opera di Miguel de Cervantes)
1989 – El Cajon Desastre (A. Iurissevich, Comedia dell’Arte)
1989-1992 Direttore Artistico della Compagnia TELEMACO di Madrid (Spagna)
Attività didattica
1995-98 -“Prima del Teatro”, laboratori internazionali di Teatro promossi dall’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” e dal Teatro Verdi di Pisa (Incontro tra le maggiori scuole di teatro europee)
Insegnante di recitazione presso l’Institut del Teatre de Barcelona dal 1996 al 1999 (Università di Catalogna) e 2004
2004 -Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano
2001 – Accademia Cicvica « Nico Pepe » di Udine
1993-2002 – Royal Scottish Academy of Music and Drama (Glasgow-Scozia)
2000 – Ecole Nationale Superieure des Techniques de Theatre De Lyon (Francia)
1989-1999 Insegnante di recitazione presso la scuola “Giovanni Poli” del Teatro a l’Avogaria di Venezia
1996-1997 – Habimah National Theatre (Tel Aviv- Israele)
1996 – Festival di Santarcangelo dei Teatri
1993 – Mountview School of Drama (Londra)
1992 – International Workshop Festival (Londra)
1990 – University of Aberystwith (Galles)
1986 – Real Escuela de Arte Dramatico di Madrid (Spagna) 1986
-Università di Murcia (Spagna)
Dal 1996 dirige ogni anno a Venezia, in Agosto, un Laboratorio Internazionale di Commedia dell’Arte. Nel 1999 Fonda e dirige VeneziaINscena Centro di Formazione e Produzione Teatrale, nel 2005 il Centro Internazionale della Maschera e nel 2007 la Casa della Commedia, in collaborazione con i Musei Civici Veneziani. Cofondatore della Accademia Teatrale Veneta