Corporate governance

TEATRO STABILE DEL VENETO
Soci Fondatori

Regione del Veneto
Comune di Padova
Comune di Venezia

Soci Aderenti

Comune di Treviso
Camera di Commercio di Padova
Camera di Commercio di Treviso – Belluno
Camera di Commercio di Venezia Rovigo

Soci Sostenitori

Provincia di Padova
Confindustria Veneto EST
Fondazione di Venezia

Consiglio di Amministrazione

Giampiero Beltotto – Presidente

Michele Casarin

Dino Munarolo
Giorgia Panizzo
Rachele Sacco - Vicepresidente

Comitato Scientifico
Annalisa Carrara
Franco Conzato
Andrea Erri
Cristina Grazioli
Roberto Scandiuzzi
Collegio dei revisori dei conti

Umberto Pavan – Presidente
Serena Baraldo – Revisore effettivo
Alberto Bisello – Revisore effettivo

Organismo di Vigilanza

Daniela Giacomin (odv@teatrostabileveneto.it)

Direttore generale

Claudia Marcolin

Direttore artistico
Filippo Dini
Direttore ATCG
Carlo Mangolini

 

Politica di Sostenibilità del Teatro Stabile del Veneto

Visione per un Teatro Sostenibile

“Il Teatro che crea il Teatro Sostenibile di Domani”

Il Teatro Stabile del Veneto aspira a essere agente di cambiamento e polo di innovazione per la transizione sostenibile del mondo teatrale. Vogliamo essere un modello a cui ispirarsi e intendiamo cooperare con altri partner, enti culturali, istituzionali e associazioni per creare il “teatro sostenibile del futuro”, ponendo al centro le nuove generazioni e la nostra catena del valore per co-progettare insieme buone pratiche e promuovere la cultura della sostenibilità come leva di evoluzione per l’intera comunità teatrale e il territorio.

Principi Fondanti

  1. Sostenibilità come cultura generativa
    Vogliamo far evolvere il teatro da luogo di spettacolo a laboratorio permanente di idee, pratiche, valori e innovazione. La sostenibilità sociale, fondata sulla partecipazione, l’equità e la coesione, è il principio guida che ispira ogni nostra ambizione insieme agli aspetti ambientali e di governance che completano la cornice, orientando le nostre scelte verso un impatto positivo e duraturo per la collettività.

  2. Centralità delle nuove generazioni
    Desideriamo che i giovani siano i protagonisti della trasformazione. Il nostro impegno è investire sull’Accademia e su percorsi formativi e occupazionali innovativi, affinché coloro che faranno teatro domani siano agenti attivi di cambiamento, capaci di diffondere nuove pratiche e valori attraverso la loro esperienza creativa.

  3. Teatro come laboratorio e catalizzatore per la diffusione e condivisione delle buone pratiche
    Vogliamo utilizzare le produzioni con le nuove generazioni di artisti e tecnici e l’Accademia come laboratorio per lo sviluppo e la sperimentazione di pratiche sostenibili sociali e ambientali, progetti pilota e iniziative di valore, in grado di generare conoscenza e competenze. L’obiettivo è condividere queste pratiche con la comunità teatrale, contribuendo a una trasformazione progressiva del settore e creando reti con altre istituzioni e partner a livello locale, nazionale ed europeo.

  4. Innovazione e progettualità aperta
    Vogliamo costruire il nostro percorso attraverso l'ascolto attivo e la collaborazione con tutta la nostra catena del valore. Ci impegniamo a creare un dialogo costante con il pubblico, i fornitori, le istituzioni e la comunità per co-progettare soluzioni innovative e inclusive, trasformando le sfide della sostenibilità in  opportunità di crescita condivisa. L’ambizione è strutturare modelli replicabili per un ecosistema teatrale sostenibile, intergenerazionale e orientato al futuro.

  5. Un Teatro accessibile, una comunità inclusiva
    Il nostro impegno è abbattere più barriere possibili per rendere il teatro un luogo veramente di tutti. Vogliamo promuovere attivamente l'accessibilità in ogni sua forma – fisica, sensoriale, economica e culturale – affinché ogni persona possa sentirsi accolta e partecipe. Questo principio si unisce alla nostra responsabilità per la tutela dell'ambiente e il benessere dei nostri collaboratori, costruendo una comunità teatrale equa, aperta e che valorizza ogni diversità.

  6. Trasparenza e misurazione dell'impatto
    Siamo convinti che la credibilità del nostro impegno si fondi sulla trasparenza. Vogliamo monitorare, misurare e comunicare in modo chiaro e onesto le nostre performance di sostenibilità, condividendo i risultati raggiunti, le sfide incontrate e gli obiettivi futuri per alimentare un dialogo costruttivo con tutti i nostri stakeholder.

  7. Coopetizione: collaborare per il cambiamento
    Vogliamo promuovere una visione innovativa della collaborazione tra enti teatrali e operatori culturali per trasformare insieme il mercato e l’intero ecosistema culturale. Crediamo che lavorare con i nostri pari, condividendo esperienze, modelli e soluzioni, sia leva strategica per accelerare l’innovazione sostenibile, amplificare l’impatto sociale e ambientale e favorire la crescita collettiva del settore. In questo modo la competizione non è solo confronto, ma diventa coopetizione quindi stimolo alla co-creazione di valore per la comunità, il territorio e le future generazioni.

    Impegno Distintivo

     

    Il tratto che distingue il Teatro Stabile del Veneto è la volontà di essere attore proattivo nel costruire il futuro sostenibile del teatro. Lavoriamo per mettere la formazione, la sperimentazione e la collaborazione generazionale al centro della strategia, agendo come laboratorio creativo e luogo di condivisione di innovazione nel campo della sostenibilità.
    Questa politica è una dichiarazione di intenti e aspirazioni: ogni scelta sarà misurata rispetto alla capacità di generare oggi valore culturale e sociale, ispirando le nuove generazioni a contribuire alla creazione del teatro sostenibile di domani.