Seeds of Peace
Padova / Teatro VerdiSeeds of Peace, che si svolgerà il 25 maggio alle 20.45, sarà uno degli eventi più rilevanti del Festival Biblico di Padova presso il Teatro Verdi, riferimento laico per tutti gli artisti, collocato nel cuore della città, luogo idoneo per lanciare a tutti i padovani un forte messaggio di pace e di dialogo.
Il concerto, in cui sono state invitate tre donne appartenenti alle principali religioni monoteiste, Evelina Meghnagi (di religione ebraica), Sakina Al Azami (musulmana, accompagnata dal maestro Jamal Ouassini) e Patrizia Laquidara (di religione cristiana), vedrà la partecipazione delle principali autorità religiose e civili della città di Padova.
Sul palcoscenico saliranno inoltre il coro “Note Innate”, il “Coro Voci Bianche Cesare Pollini” e la Orchestra Regionale Filarmonia Veneta.
La Direzione artistica è affidata, così come la Direzione d’orchestra, al Maestro Diego Basso, che con lo stesso ruolo è stato Ospite delle ultime tre edizioni del Concerto di Natale in onda sulle reti Rai e Mediaset e Direttore d’Orchestra della Tournée Italiana 2015 e 2016 e di quella Nordamericana 2016 de Il Volo.
“In un momento delicato come quello in cui stiamo vivendo, un messaggio di apertura, di generosità e di amore verso il futuro, è ciò che oggi mi sento di condividere con il pubblico del Festival – spiega Diego Basso, Direttore artistico del concerto – A forme di prevaricazione, a bambini che si trovano in situazioni più grandi della loro età, possiamo restituire un messaggio di positività attraverso la musica”.
Nella visione del Maestro, che con grande piacere ha accolto la proposta, questo evento vuole rappresentare un dialogo costante in cui il palcoscenico rappresenterà metaforicamente la terra, quella terra in cui possiamo condividere, dialogare, ciascuno con la nostra identità. Sarà un palcoscenico “puro” in cui nessuno prevaricherà e dove saliranno solo donne e bambini.
Prosegue Basso – “3 donne, 3 religioni: cristiana, ebraica e musulmana, dove ciascuna, e poi insieme, daranno voce ad un repertorio non religioso. Un momento di condivisione in cui ciascuna, con la propria identità e con il suo momento musicale frutto di una suddivisione di tempi, enfatizzerà ulteriormente quell’essere parte della terra. Saranno donne, madri, emozioni e forza, quella forza che una donna ha dentro e che trasmette al mondo attraverso un frutto, il frutto dell’amore che, in questa visione personale, è rappresentato dal futuro. Un coro di bambini che, salendo sul palcoscenico-terra, lo riempirà con tutta la forza dell’innocenza che solo i bambini portano con sé. Ed è così che il coro, le voci di donna e quell’unisono emozionale, attraverso la musica, simbolicamente, riempiranno la terra”.
Ed è sempre su questo tema che viaggia anche la scelta di inserire “Tu ci sei” musica di Francesco Sartori, quel tema dell’amore che è universale Tutti noi ci siamo. E tu ci sei lo so in me lo so. E che nella visione di Sartori ricorda un vento che porta con sé la libertà, quella libertà che le spiagge della Normandia del Dday hanno ispirato le sue musiche.
La vendita dei biglietti anche online inizierà lunedì 9 maggio
Intero | Platea | 20,00 | Palchi | 15,00 | Galleria | 10,00 |
---|
Teatro Verdi
Centralino | +39 049 8777011 |
Biglietteria | +39 049 87770213 |
Fax | 049 661053 |
Coordinatore | direzione.teatroverdi@teatrostabileveneto.it |
Richiesta informazioni | info.teatroverdi@teatrostabileveneto.it |
Orario di biglietteria | martedì > sabato 15.00 > 18.30
Accesso alla biglietteria attraverso la portineria del Teatro domenica e lunedì chiuso domeniche e lunedì con spettacolo la biglietteria parte 1 ora prima dello spettacolo Dal 21 giugno la biglietteria è aperta con il seguente orario per il rinnovo e l’acquisto degli abbonamenti: martedì > sabato 10.00 > 13.00 e 15:00 > 19:30 Da quest’anno sarà possibile anche prenotare il proprio appuntamento online per saltare la fila! |