Premio Rete Critica 2018
Il giardino dei ciliegi
Padova / Teatro Verdi
Sala del Ridotto
La compagnia Kepler-452 lavora incrociando i temi del nostro tempo con le storie di persone comuni, portandole sul palco insieme agli stessi protagonisti che le hanno vissute. Il loro Giardino dei ciliegi si interroga su che cosa significa perdere un luogo dell’anima per ragioni economiche. L’indagine che hanno condotto sugli sgomberi a Bologna li ha portati ad incontrare Annalisa Lenzi e Giuliano Bianchi, una coppia che ha vissuto trent’anni in una casa colonica concessa in comodato d’uso dal Comune di Bologna.
Qui la famiglia Bianchi ha sviluppato due attività: il controllo della popolazione dei piccioni e l’accoglienza di animali esotici o pericolosi.
Trent’anni di pura felicità, finché nel 2015 arriva un avviso di sfratto. Il patrimonio di animali, relazioni, magia di questo contemporaneo Giardino dei ciliegi, nell’arco di una mattinata di settembre cessa per sempre di esistere.
Biglietti
Intero € 10,00
Ridotto € 8,00
(Abbonati a tutte le rassegne della Stagione di Prosa, under 26 – over 65)
Ridotto € 3,00
(Studenti di tutte le facoltà universitarie del Veneto)
Teatro Verdi
Centralino | +39 049 8777011 |
Biglietteria | +39 049 87770213 |
Fax | 049 661053 |
Coordinatore | direzione.teatroverdi@teatrostabileveneto.it |
Richiesta informazioni | info.teatroverdi@teatrostabileveneto.it |
Orario di biglietteria | martedì > sabato 15.00 > 18.30
Accesso alla biglietteria attraverso la portineria del Teatro domenica e lunedì chiuso domeniche e lunedì con spettacolo la biglietteria parte 1 ora prima dello spettacolo Dal 21 giugno la biglietteria è aperta con il seguente orario per il rinnovo e l’acquisto degli abbonamenti: martedì > sabato 10.00 > 13.00 e 15:00 > 19:30 Da quest’anno sarà possibile anche prenotare il proprio appuntamento online per saltare la fila! |