Evento finito il 31 Dicembre 2017.
Stagione Lirica Padova 2017
La vedova allegra
Padova / Teatro Verdi
La spumeggiante musica di Franz Lehár con il fastoso allestimento di Hugo de Ana chiude la Stagione di Padova.
La vedova allegra (Die lustige Witwe) operetta in tre atti di Franz Lehár su libretto Viktor Léon e Leo Stein, dalla commedia L’Attaché d’ambassade di Henri Meilhac , è una delle operette più popolari e longeve. L’azione inizia nell’ambasciata dell’immaginario principato di Pontevedro a Parigi, dove il barone Zeta, l’ambasciatore, e sua moglie Valencienne hanno organizzato un magnifico ricevimento. Tra gli ospiti c’è il seduttore Camille de Rossillon, che corteggia spudoratamente Valencienne sotto gli occhi del marito, troppo impegnato per accorgersene. Tutti attendono l’arrivo della ricca vedova Hanna Glawari, la cui fortuna costituisce la quasi totalità dei depositi bancari di Pontevedro. Per conservare in patria questo patrimonio, Zeta ha deciso di far risposare la vedova con un pontevedrino: il candidato scelto è il conte Danilo, uomo mondano e irresistibile. Danilo e Hanna erano stati amanti molti anni prima e nonostante Danilo ami ancora Hanna, l’orgoglio gli impedisce di dichiararsi: ora che lei è diventata così ricca potrebbe sembrare un fidanzamento d’interesse. Il giorno successivo Hanna dà una festa nel suo giardino: la prima parte è dedicata alle tradizioni pontevedrine, la seconda ai piaceri di Parigi. In mezzo alla confusione, Valencienne si nasconde con l’affascinante diplomatico Camille in un padiglione; casualmente il conte Zeta sbircia dalla porta e gli sembra di riconoscere la moglie fedifraga. All’ultimo momento Hanna riesce a sostituirsi a Valencienne salvando le apparenze e suscitando la gelosia di Danilo, fino ad allora dimostratosi freddo. Nella seconda parte della festa, il giardino assume l’aspetto del locale parigino Maxim’s. Hanna svela a Danilo la burla del padiglione e i due si abbracciano in un valzer. Intanto Zeta ha scoperto che effettivamente è stato tradito, ma perdona la moglie, e l’opera si conclude nel giubilo generale.
ABBONAMENTO 2 OPERE (“Il trovatore” e “La vedova allegra”)
Turni Abbonamento:
Turno A – 27 ottobre (“Il trovatore”) ore 20:45 + 29 dicembre ore 20:45 (“La vedova allegra”)
Turno B – 29 ottobre h. 16:00 (“Il trovatore”) + 29 dicembre ore 20:45 (“La vedova allegra”)
ABBONAMENTO 2 OPERE | Intero | Ridotto * |
Platea, palco di Pepiano, palchi di primo ordine (balconata) | 120,00 | 110,00 |
Palco pepiano/primo ordine (no balconata) | 117,00 | 107,00 |
Palco secondo ordine (balconata) | 108,00 | 95,00 |
Palco secondo ordine (no balconata) | 105,00 | 92,00 |
Galleria | 50,00 | 45,00 |
BIGLIETTI SINGOLI
BIGLIETTO | Intero | Ridotto * |
Platea, palco di Pepiano, palchi di primo ordine (balconata) | 70,00 | 65,00 |
Palco pepiano/primo ordine (no balconata) | 67,00 | 62,00 |
Palco secondo ordine (balconata) | 60,00 | 55,00 |
Palco secondo ordine (no balconata) | 57,00 | 52,00 |
Galleria | 30,00 | 28,00 |
* Ridotto: età inferiore a 26 anni e superiore a 65, abbonati alla stagione teatrale 2017/18, dipendenti del Comune di Padova (a presentazione del badge elettronico, max 2 a persona)
Teatro Verdi
Centralino | +39 049 8777011 |
Biglietteria | +39 049 87770213 |
Fax | 049 661053 |
Coordinatore | direzione.teatroverdi@teatrostabileveneto.it |
Richiesta informazioni | info@teatrostabileveneto.it |
Orario di biglietteria | martedì > Sabato, ore 10.00 > 13.00 – 15.00 > 18.30
domenica e lunedì chiuso domeniche e lunedì con spettacolo la biglietteria parte 1 ora prima dello spettacolo Per rinnovare o acquistare il proprio abbonamento, da quest’anno sarà possibile anche prenotare il proprio appuntamento online per saltare la fila! |