I pettegolezzi delle donne
Giuseppe Emiliani e Sandra Mangini 2021
I pettegolezzi delle donne
di Carlo Goldoni
Ultima delle sedici commedie scritte in un anno, I pettegolezzi delle donne, fu rappresentata nella serata di chiusura del carnevale 1751.
Nell’opera convivono generi teatrali diversi: la commedia dell’arte, l’opera buffa, la commedia patetico-romanzesca. In questo allestimento si sono inserite alcune scene de Il Campiello (il terzetto Cavaliere, Gasparina, Fabrizio)
Nei Pettegolezzi si incontrano la tradizione dell’arte, con i suoi convenzionali battibecchi, e quella popolare del contrasto tra donne per ragioni di gelosia o di invidia, sullo sfondo del classico intreccio del figlio perduto e ritrovato.
Gaiezza e riflessione, spasso del carnevale e rappresentazione disincantata del mondo popolare. Ritratto di un mondo intriso di pregiudizi, socialmente diviso.
Un concerto di voci, dialetti, linguaggi.
Protagonista assoluto è il pettegolezzo che nasce e cresce tra le mura per trovare nella strada, nel campiello, la sua amplificazione.
Dietro ed oltre il gioco della chiacchiera, con il suo irresistibile movimento, stanno cattiveria e malignità, dentro una perfetta macchina scenica.
Giuseppe Emiliani
In scena dal 22 al 24 luglio 2021 nella sala grande del Teatro Verdi inserito nella rassegna estiva OFF TOPIC.