Una commedia agile e festosa, al cui centro non sta un personaggio, ma un oggetto: un ventaglio, pegno di due innamorati, la cui perdita scatena un divertente gioco scenico orchestrato con magistrale perizia. Seguendo il suo tragitto impazzito si finisce per assistere a una tempesta emotiva, un...
Uno dei canovacci più rappresentati nella Parigi dei primi del ‘700, qui riproposto per la prima volta in epoca moderna, Il muto per spavento rappresenta un grande omaggio alla Commedia dell’Arte e all’abilità tutta italiana del fare di necessità virtù.
Un giorno di aprile dell’anno 1725, Giovanna Maria Wincklerin si presenta al tribunale romano del Sant’Uffizio per autodenunciarsi. Dice di essere figlia del Re di Polonia e di avere una moglie, lasciata a Vienna. Come era potuto accadere che le due si fossero sposate? E come era possibile che una...
Si inserisce nel segno delle riscritture Bayadère, la coreografia firmata da Michele Di Stefano per il Nuovo Balletto di Toscana. Nella tradizione la sua scena più celebre, il Regno delle Ombre, si presenta al limite tra il reale e l’al di là. In questa riscrittura il nuovo Regno delle Ombre vuole...
Una creazione irriverente e provocatoria, che affronta attraverso la danza tematiche sensibili della contemporaneità. Con Right Opus Ballet e C&C Company danno vita a una messa in scena diretta e spietata per dare voce a un messaggio incisivo che vuole spingere lo spettatore oltre l’atto...