dal 20 marzo tutti i giorni e dal 4 maggio al lunedì, mercoledì e venerdì alle ore 21.00 e on demand
La rubrica Sogni d’oro. Fiabe e favole della tradizione è un’occasione per recuperare momenti ormai quasi perduti. Ogni sera, prima di andare a dormire, il Teatro Stabile del Veneto offre a mamme e papà idee per la buonanotte con i podcast di fiabe e favole della tradizione lette da Giampiero Beltotto, Mario Conte, Andrea Colasio, Lavinia Colonna Preti, Caterina Barone, Giuseppe Emiliani, Stefano Karadjov, Pierluca Donin, Paolo Possamai, Red Canzian, Tomaso Carraro, Susanne Franco, Pier Mario Vescovo, Romolo Bugaro, Elena Filini, Francesco Chiamulera, Tiziano Scarpa, Franco Oss Noser, Paolo Giaretta e Ester Viviani, Michela Cescon, Jacques Moscianese e altri in via di definizione.
La teiera di Hans Christian Andersen, letta da Giampiero Beltotto [20 marzo]
I tre porcellini di Joseph Jacobs, letta da Red Canzian [21 marzo]
Le tre piume di Jacob e Wilhelm Grimm, letta da Gaia Maria Dall’Oglio [22 marzo]
El gao di Domenico Giuseppe Bernoni, letta da Pier Mario Vescovo [23 marzo]
Il brutto anatroccolo di Hans Christian Andersen, letta da Pierluca Donin [24 marzo]
Favole al telefono di Gianni Rodari, lette da Caterina Barone [25 marzo]
Brano da L’infanzia di Gesù di John Maxwell Coetzee, letto da Romolo Bugaro [26 marzo]
Chiaro di luna di Ivan Ganchev, letta da Paolo Possamai [27 marzo]
Il mago della pioggia, fiaba tibetana letta da Giuseppe Emiliani [28 marzo]
Favole al telefono di Gianni Rodari, lette da Tomaso Carraro [29 marzo]
Il pesce magico di Mafra Gagliardi, letta da Stefano Karadjov [30 marzo]
Rosa Luna e i lupi di Magali Le Huche, letta da Mattia Berto [31 marzo]
I gatti di Venezia di Laura Simieoni, letta da Lavinia Colonna Preti [01 aprile]
Cappuccetto Rosso di Jacob e Wilhelm Grimm, letta da Mario Conte [02 aprile]
Le stelline, letta da Jacques Moscianese [03 aprile]
Rosaspina dei Fratelli Grimm, letta da Valentina Noce [04 aprile]
Le dodici fatiche di Ercole, letta da Paolo Possamai [05 aprile]
L’oca d’oro di Jacob e Wilhelm Grimm, letta da Paolo Giaretta [06 aprile]
Raperonzolo di Jacob e Wilhelm Grimm, letta da Ester Viviani [07 aprile]
Riduzione di Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare di Luis Sepúlveda, letta da Elena Filini [13 aprile]
L’usignolo di Hans Christian Andersen, letta da Alessandro Haber [14 aprile]
I cigni selvatici di Hans Christian Andersen, letta da Alvia Reale [15 aprile]
Barbablu di Charles Perrault, letta da Matteo Righetto [16 aprile]
L’incredibile viaggio di Pinocchio a Venezia di Laura Simieoni, letta da Lavinia Colonna Preti [17 aprile]
La fontana magica di Astrid Sallemi, letta da Angelo Tabaro [18 aprile]
Giacomino e il fagiolo magico di Joseph Jacobs, letta da Gaia Maria Dall’Oglio [19 aprile]
Il gigante egoista di Oscar Wilde, letta da Paola Di Meglio [20 aprile]
La storia dello zio tonto di Andrea Zanzotto, letta da Michela Cescon [21 aprile]
La bella addormentata nel bosco di Jacob e Wilhelm Grimm, letta da Silvia Casarin Rizzolo [22 aprile]
La neve a Chelm di Isaac B. Singer, letta da Paolo Navarro [23 aprile]
Riccioli d’oro e i tre orsi di Robert Southey, letta da Rachele Sacco [24 aprile]
Il re corvo di Jacob e Wilhelm Grimm, letta da Michela Martini [25 aprile]
Il lago dei cigni di Pëtr Il’ič Čajkovskij, letta da Silvia Casarin Rizzolo [26 aprile]
Prezzemolina di Italo Calvino, letta da Giorgio Sangati [27 aprile]
I due topolini, letta da Lauretta Salvagnin [28 aprile]
La luna e un fiore letta da Paola Di Meglio [29 aprile]
Lo schiaccianoci di Pëtr Il’ič Čajkovskij, letta da Silvia Casarin Rizzolo [29 aprile]
Il principe granchio di Italo Calvino, letta da Alessandro Bressanello [30 aprile]
Una fame da lupo di Lucia Scuderi, letta da Fulvia Dall’Omo [1 maggio]
Carlotta la tigrotta di Anita Gallimberti, letta da Alessandra Beltramini [2 maggio]
Il pifferaio di Hamelin di Jacob e Wilhelm Grimm, letta da Piergiorgio Fasolo [3 maggio]
approfondimento
Il tenace Soldatino di stagno di Hans Christian Andersen, letta da Giancarlo Previati [4 maggio]
Hänsel e Gretel di Jacob e Wilhelm Grimm, letta da Marta Richeldi [6 maggio]
A letto, piccolo mostro! di Mario Ramos, letta da Fulvia Dall’Omo [8 maggio]
Pollicino di Jacob e Wilhelm Grimm, letta da Francesca Seri [11 maggio]
La pastorella e lo spazzacamino di Hans Christian Andersen, letta da Ivana Lando [13 maggio]
Il paese con l’Esse davanti di Gianni Rodari, letta da Ada Viscardi [15 maggio]
Chi vuole un abbraccio? di Przemysław Wechterowicz e Emilia Dziubak, letta da Gaia Borghi [18 maggio]
I vestiti nuovi dell’imperatore di Hans Christian Andersen, letta da Barbara Tasca [20 maggio]
Aliù il piccolo mago scritta e letta da Giovanna Pastega [22 maggio]
Aladino e la lampada meravigliosa da Le mille e una notte, letta da Valentina Noce [25 maggio]
Lo specchio di Leonard scritta e letta da Enrico Ricciardi [27 maggio]
C’era una volta un re, anzi una casa…anzi la verità scritta da Giovanna Pastega, Edoardo Cecconi Pastega, letta da Giovanna Pastega [29 maggio]
Come fu creato l’uomo, mito maya letto da Paolo Pollo Rodighiero [01 giugno]
L’origine del fuoco, mito maori letto da Daniela Lazzari [03 giugno]
Amore e Psiche, mito greco letto da Virginia Billi [05 giugno]
Ade e Persefone, mito greco letto da Miriam Tartaglia [08 giugno]
Aracne, mito greco letto da Marta De Rossi [10 giugno]
Bellerofonte e la Chimera, mito greco letto da Maria Francesca Rossi [12 giugno]
Dedalo e Icaro, mito greco letto da Luca Boscolo [15 giugno]
Ercole e il leone di Nemea, mito greco letto da Marta Dal Santo [17 giugno]
Narciso e Eco, mito greco letto da Marco Volpe [19 giugno]
Prometeo ed Epimeteo, mito greco letto da Asja Donadel [22 giugno]
Teseo e il Minotauro, mito greco letto da Chiara Pellegrin [24 giugno]
Ercole e l’Idra di Lerna, mito greco letto da Marta Dal Santo [26 giugno]
Il conto dell’outfit scritta e letta da Giovanna Pastega [29 giugno]
Luna e gnac brano tratto da Marcovaldo di Italo Calvino, letta da Mauro Parrinello [01 luglio]
Il palazzo da rompere di Gianni Rodari, letta da Giovanna Pastega [03 luglio]
Filastrocca, scritta e letta da Claudia Spina [06 luglio]
Il fiorentino di Italo Calvino, letta da Giovanna Pastega [08 luglio]
Aliù il piccolo mago e il segreto di Arkar scritta e letta da Giovanna Pastega [10 luglio]
SOCI
Gestisci Cookies
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookies per alcune funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.