SABATO A TEATRO
sul nostro canale
Spettacoli in versione integrale
di Stivalaccio Teatro
Sabato sera l’alternativa a Netflix, Sky e Amazon Prime la offre il Teatro Stabile del Veneto. Ogni fine settimana, infatti, a partire da sabato 21 marzo alle ore 20.00, sul canale YouTube dello Stabile del Veneto, verrà trasmesso in streaming il video integrale di uno spettacolo teatrale. Ad inaugurare il palinsesto, per i primi tre sabati, saranno gli spettacoli della Trilogia dei commedianti di Stivalaccio Teatro, Don Chisciotte, Romeo e Giulietta e Il malato immaginario.
Sempre connessi sui nostri social
sabato 21 marzo, ore 20.00
Don Chisciotte
Tragicommedia dell’arte
soggetto originale Marco Zoppello
dialoghi Carlo Boso e Marco Zoppello
regia e interpretazione Michele Mori e Marco Zoppello
costumi e fondale Antonia Munaretti
scenografia Mirco Zoppello
maschere Roberto Maria Macchi
tecnico audio/luci Matteo Pozzobon
consulenza artistica Carlo Boso
produzione Stivalaccio Teatro e Teatro Stabile del Veneto
Un successo decretato a furor di popolo quello di questo spettacolo capace di mischiare generi che pescano dalla tradizione, dal teatro d’attore alla commedia dell’arte, rileggendoli con originalità grazie al carisma straordinario degli attori: Michele Mori e Marco Zoppello della Compagnia Stivalaccio Teatro. La storia del romanzo di Cervantes viene così portata in scena da due improbabili saltimbanchi, Giulio Pasquati e Girolamo Salimbeni, che salgono sul palco per raccontare di come sono sfuggiti dalla forca grazie a Don Chisciotte, a Sancho Panza ma soprattutto grazie al pubblico. In una rappresentazione esilarante le parole del Don Chisciotte della Mancia si mescolano a quelle di mostri sacri come Cecco Angiolieri, Pulci, Dante, Manzoni, Ruzante, De la Barca, Fo e tanti altri.
A partire dall’ultimo desiderio dei condannati a morte prendono il via le avventure di una delle coppie comiche più famose della storia della letteratura, filtrate dall’estro dei due saltimbanco che arrancano nel tentativo di procrastinare l’esecuzione, tra mulini a vento ed eserciti di pecore. E se non rammentano la storia alla perfezione, beh, poco importa, si improvvisa!
durata 1h 20’
_
sabato 28 marzo, ore 20.00
Romeo e Giulietta
l’amore è saltimbanco
soggetto originale e regia Marco Zoppello
con Anna De Franceschi, Michele Mori e Marco Zoppello
scenografia Alberto Nonnato
costumi Antonia Munaretti
maschere di Roberto Maria Macchi
duelli Giorgio Sgaravatto
consulenza musicale Veronica Canale
produzione Stivalaccio Teatro e Teatro Stabile del Veneto
In questo secondo capitolo della Trilogia dei commedianti di Stivalaccio Teatro, i due attori Girolamo Salimbeni e Giulio Pasquati, sopravvissuti all’inquisizione, sono costretti al poco onorifico mestiere di saltimbanco. Per riscattarsi decidono di recitare la più grande storia d’amore di tutti i tempi: Romeo e Giulietta. Ma chi ricoprirà il ruolo dell’innamorata? Ecco allora comparire all’improvviso in scena Veronica Franco, onorata cortigiana della Repubblica, disposta a cimentarsi nell’improbabile parte dell’illibata giovinetta. Si assiste dunque a una prova dello spettacolo, dove la celeberrima storia del Bardo prende forma e si deforma nel mescolarsi di trame, di dialetti, canti, improvvisazioni, suoni, duelli e pantomime. Il passato diventa così spunto per riflettere su di noi e sul nostro presente. Con il loro stile travolgente, che rilegge la tradizione della Commedia dell’Arte in chiave contemporanea, Stivalaccio Teatro conferma l’innata capacità di coinvolgere il pubblico, rendendolo protagonista dall’inizio alla fine.
durata 1h 40’
_
sabato 4 aprile, ore 20.00
Il malato immaginario
L’ultimo viaggio
soggetto originale e regia Marco Zoppello
con Sara Allevi, Anna De Franceschi, Michele Mori, Stefano Rota, Marco Zoppello
scenografia Alberto Nonnato
costumi di Laura Salvagnin
disegno luci di Paolo Pollo Rodighiero
maschere di Roberto Maria Macchi
assistente alla regia Giulio Canestrelli
produzione Stivalaccio Teatro e Teatro Stabile del Veneto
Va in scena il terzo capitolo delle avventure di tre ineffabili commedianti dell’arte: Giulio Pasquati, Girolamo Salimbeni e Veronica Franco, riportati in vita dal Settecento ai giorni nostri dai travolgenti attori della compagnia Stivalaccio Teatro. Nel loro eterno girovagare i nostri saltimbanchi si ritrovano a Parigi, dove hanno la grande fortuna di lavorare al Teatro Palais Royal diretti nientemeno che da Molière. Il maestro, da veterano della risata, costruisce nell’ultima sua opera una macchina teatrale inattaccabile, tratteggiando personaggi classici e moderni allo stesso tempo. Con genio indiscusso il grande drammaturgo mette in scena la forza e la vitalità dell’amore giovanile, contrapposta alla più grande paura dell’umano: il passare del tempo. Un inno alla vita, alla risata e alla bellezza, cantato dai saltimbanchi, condito di una farsa feroce, intrisa di amore per il pubblico. Un modo per spiccare il salto nell’universo molièriano, improvvisando nel gioco più totale del teatro. Un gioco che deve essere vivo, semplice e sincero quanto la Commedia, specchio incrinato dell’umano.
durata 2h