La Commedia dell’Arte non è semplicemente un genere teatrale, bensì teatralità nella sua essenza, teatralità allo stato puro: un vero e proprio linguaggio, un modo di concepire il teatro.
La Commedia dell’Arte rappresenta una pagina fondamentale della Storia del Teatro, è il primo momento di definizione dell’Arte dell’Attore: le tecniche necessarie, gli orizzonti, l’etica di una professione. È la base del così detto Teatro all’Italiana, patrimonio nazionale e, in particolare, regionale veneto.
Per tutti questi motivi e altri ancora una formazione attoriale in Veneto non può prescindere dalla Commedia dell’Arte e dagli strumenti formativi che essa offre.
Il laboratorio sarà aperto a cittadini italiani e stranieri, maggiorenni, con documenti validi per il soggiorno in Italia, diplomati presso una Accademia/Scuola di Teatro riconosciuta nel proprio Paese di provenienza.
Verranno presi in esame anche i curricula di candidati che, pur non avendo formazione accademica, abbiano svolto, nell’ultimo triennio, attività professionale documentata pari ad almeno 45 giornate Inps (ex-Enpals) o altresì documentata in base alle vigenti disposizioni in vigore nel Paese di provenienza e risultino disoccupati o non occupati nel periodo di svolgimento del progetto.
Leggi tutte le informazioni sul bando di ammissione al master di formazione in Commedia dell’Arte