DIARIO DI BORDO TRITTICO DANTESCO

In occasione del VII centenario dalla morte di Dante, il Teatro Stabile del Veneto celebra la ricorrenza con un’originale riscrittura della Divina commedia, affidando a tre tra i maggiori drammaturghi della scena contemporanea, Fausto Paravidino, Letizia Russo e Fabrizio Sinisi, l’ambizioso compito di reinventare l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso. A dirigere la messa in scena è il regista Fabrizio Arcuri, che ha accolto la sfida di andare all’origine di un caposaldo della cultura occidentale per cercare di rintracciarne l’origine e il fondamento e traslarli nella contemporaneità, mettendoli a confronto con le convenzioni del nostro presente. Sul palcoscenico saranno gli interpreti del terzo ciclo della Compagnia Giovani, progetto parte del Modello Veneto TeSeO – Teatro Scuola e Occupazione, nato dall’accordo di programma tra la Regione Veneto e lo Stabile del Veneto con la partnership di Accademia Teatrale Veneta, a dare nuova vita alle parole del sommo Poeta.
Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare opportunamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noi. Cookie policy