Le celebrazioni di marzo per gli 800 anni dell’Università di Padova, con un mese di grandi ospiti, conferenze, lectio, concerti, spettacoli, visite e iniziative speciali. Esplorando i volti, le sfide e le prospettive della libertà.
La parola chiave è libertà. La stessa che campeggia sul motto dell’Università («Universa Universis Patavina Libertas»), che ne ha illuminato il percorso fin dalla nascita, da quel 1222 in cui un gruppo di studenti lasciò lo Studium di Bologna per fondarne uno nuovo che rispondesse meglio ai propri desideri di sapere, e che è stata declinata anche nel titolo scelto per l’anno delle celebrazioni dell’ottocentenario: Libera il tuo futuro. Fedeli a questo spirito sono nate le Lezioni sulla libertà, quattro momenti di riflessione in programma dal 6 al 27 marzo al Teatro Verdi, in cui il tema principale sarà approfondito attraverso differenti prospettive. Si inizia il 6 marzo con Libertà e giustizia, protagonista la giurista ed ex-Ministra della Giustizia Paola Severino, e si prosegue le settimane successive con il biomedico Alberto Mantovani (Libertà e ricerca scientifica), l’economista Elsa Fornero (Libertà e bisogno), lo storico Adriano Prosperi (Libertà di coscienza). A rappresentare l’Università di Padova, introdurre gli ospiti e dialogare con loro saranno quattro ex-rettori dell’Ateneo: Giuseppe Zaccaria, Rosario Rizzuto, Gilberto Muraro, Vincenzo Milanesi. E a creare un ulteriore ponte tra passato, presente e futuro, ogni matinée (le «lezioni» sono la domenica alle 11) sarà chiusa da un reading a cura degli attori diplomati all’Accademia Teatrale Carlo Goldoni – Teatro Stabile del Veneto.
IL CALENDARIO DI MARZO
Domenica 6 marzo | Ore 11 – Teatro Verdi
Lezioni sulla libertà – Libertà e giustizia
Con Paola Severino (giurista) e Giuseppe Zaccaria (filosofo del diritto)
A seguire, reading a cura degli attori diplomati all’Accademia Teatrale Carlo Goldoni – Teatro Stabile del Veneto
Ingresso libero su prenotazione
Domenica 13 marzo | Ore 11 – Teatro Verdi
Lezioni sulla libertà – Libertà e ricerca scientifica
con Alberto Mantovani (biomedico) e Rosario Rizzuto (biomedico)
A seguire, reading a cura degli attori diplomati all’Accademia Teatrale Carlo Goldoni – Teatro Stabile del Veneto
Ingresso libero su prenotazione
Domenica 20 marzo | Ore 11 – Teatro Verdi
Lezioni sulla libertà – Libertà e bisogno
Con Elsa Fornero (economista) e Gilberto Muraro (economista)
A seguire, reading a cura degli attori diplomati all’Accademia Teatrale Carlo Goldoni – Teatro Stabile del Veneto
Ingresso libero su prenotazione
Domenica 27 marzo | Ore 11 – Teatro Verdi
Lezioni sulla libertà – Libertà di coscienza
con Adriano Prosperi (storico) e Vincenzo Milanesi (filosofo)
A seguire, reading a cura degli attori diplomati all’Accademia Teatrale Carlo Goldoni – Teatro Stabile del Veneto
Ingresso libero su prenotazione
PADOVA 2022
Tra gli atenei più antichi e prestigiosi al mondo, l’Università di Padova festeggia nel 2022 gli ottocento anni dalla sua fondazione, la sesta più antica al mondo. Un viaggio lungo 18 mesi che, iniziato a ottobre 2021, prosegue fino al 2023 e si dispiega in un calendario ricco di eventi: inaugurazioni, cerimonie, conferenze, incontri di divulgazione scientifica, eventi pubblici, manifestazioni, pubblicazioni dedicate, congressi, performance, spettacoli, concerti, esposizioni, itinerari, visite guidate, laboratori e installazioni.