FAMIGLIE CONNESSE
sul nostro canale
Racconti per grandi e piccini
martedì, giovedì e domenica alle 16.00
In replica il giorno seguente alle ore 11.00 e on demand
a cura di Matricola Zero, StivalaccioTeatro e Susi Danesin
Non poteva mancare in questa proposta digitale una rassegna per famiglie e ragazzi. Tre volte alla settimana, il martedì, il giovedì e la domenica, sempre alle ore 16.00, su tutti i canali social del Teatro Stabile del Veneto verranno pubblicate divertenti fiabe, favole e brevi racconti.
Sempre connessi sui nostri social
Un mondo di fiabe
a cura di Matricola Zero
Pandifiaba è un mago contastorie con un’importante missione da svolgere: aiutare i bambini a sconfiggere la noia. Nel mondo, in questo momento, imperversa un temporale invisibile, senza tuoni, fulmini e lampi, e che però fa tanta tanta paura. Per proteggersi dal temporale è necessario restare chiusi in casa e aspettare che passi. Pandifiaba racconterà delle storie ai bambini, per far scorrere il tempo più velocemente. Narrerà loro una fiaba diversa per ciascun continente, così da far sentire tutti i bambini uniti, in qualunque parte del mondo. La prima fiaba, intitolata La lepre e la luna, è di antica tradizione africana.
La lepre e la luna
Daniele Tessaro è Pandifiaba
drammaturgia originale Marco Mattiazzo
editing Maria Celeste Carobene
ripresa video Alice Centazzo e Daniela Tessaro
narrazione Alice Centazzo e Gaetano Tizzano
ambienti sonori Leonardo Tosini
montaggio Michele Tonicello
Il vecchio, il bambino e l’asino
drammaturgia originale Marco Mattiazzo
editing Maria Celeste Carobene
Daniele Tessaro è Pandifiaba
Maria Celeste Carobene è Melatina
voce narrante del nonno e del bambino Eleonora Marchiori
voci dei passanti Alberto Bucco
voce della piantina Maria Celeste Carobene
disegni Alberto Bucco
riprese video Alberto Bucco, Daniele Tessaro
ambienti sonori Leonardo Tosini
montaggio Michele Tonicello
La terra dei canguri giganti
drammaturgia originale Marco Mattiazzo
editing Maria Celeste Carobene
Daniele Tessaro è Pandifiaba
Maria Celeste Carobene è Melatina
Gaetano Tizzano voce narrante, del capovillaggio, dello sciamano, di Byamee
Federica Chiara Serpe voce di Wirroowaa e di Kakadu
riprese video Maria Celeste Carobene, Federica Chiara Serpe, Daniele Tessaro
ambienti sonori Leonardo Tosini
montaggio Michele Tonicello
luci Daniele Fonassi
_
Fiabe fatte in casa
a cura di StivalaccioTeatro
Ti racconto una storia. Una storia artigianale, con ingredienti semplici, una storia Fatta in Casa.
Una fiaba classica, una fiaba nuova, una filastrocca, una storia furba, una storia sciocca.
Come Salgari, che dalla sua biblioteca sentiva ruggire le tigri di Mompracen anche noi ci divertiremo ad inventare ambientazioni fantastiche, a viaggiare con l’immaginazione in luoghi impervi e sconfinati. Attraverseremo la rovente piana del Fornello, i ghiacciai della valle del Frigo, il buio sconfinato della caverna Sottoilletto e le profondità dello spaventoso lago della Vasca.
5 fiabe, 5 storie, 5 raccontacci Stivalacci.
I tre fratelli
di Emanuele Luzzati
da un’idea di Sara Allevi e Michele Mori
produzione Stivalaccio Teatro
Dormi dormi, tartaruga
di Roberto Aliaga
con Anna De Franceschi
Il pesciolino d’oro
da un’idea di Giulio Canestrelli
produzione Stivalaccio Teatro
_
Racconti animati home-made
a cura di Susi Danesin
Racconti che prendono vita in una casa.
Negli spazi chiusi, in cui solitamente mangiamo, ci vestiamo, leggiamo, chiacchieriamo e ci ritroviamo con amici e familiari, prendono vita delle storie animate.
Ci saranno storie che ci faranno conoscere Orchi cattivi, che ci racconteranno di personaggi astuti e altre che ci sveleranno come cura e la pazienza possono far realizzare i nostri sogni.
L’attrice Susi Danesin attraverso la voce e il corpo vi farà divertire facendovi conoscere fiabe popolari e contemporanee.
Giacomino e il fagiolo magico
di e con Susi Danesin
Il Signor G
di Gustavo Roldàn
edizione La nuova frontiera Junior
adattamento e interpretazione Susi Danesin
Mi porti al parco?
di Fabian Negrin
edizione Castoro
adattamento e interpretazione Susi Danesin