VETRINA DANZA CONTEMPORANEA
Padova / Teatro VerdiSala del Ridotto
BIGLIETTO UNICO € 5,00 per Spettacolo
VENDITA C/O RIDOTTO 2 ORE PRIMA INIZIO DI OGNI SPETTACOLO
!!! FORMULA ABBONAMENTO 3 SPETTACOLI € 10,00 !!!
BALLETTO DI SIENA
COMPAGNIA STABILE RESIDENTE AL COMUNE DI SIENA
presenta
SHAME
(Tratto dallo Spettacolo LUCIFERO)
COREOGRAFIA: Marco Batti
MUSICHE: Johann Sebastian Bach
COSTUMI : Jasha Atelier
DANZATORI: Giuseppe Giacalone e Filippo Del Sal
Con questa coreografia Batti con il Balletto di Siena sceglie di portare sulla scena una delle figure più importanti e interessanti dell’intera storia dell’umanità, la personificazione del principio stesso del Male: Lucifero.
Una “meiosi divina” dove dalla scissione di Dio porta alla formazione dell’arcangelo Lucifero, anch’esso portatore di luce, diretta emanazione di Dio e creatura di fattura divina, ma che racchiude in se tutto il male e le atrocità. Da lì la vergogna di Dio che scaturisce da un dialogo di corpi maschili che trasformano una lotta in danza non facendo distinguere il giusto o lo sbagliato, il buono o il cattivo ed il divino dal maligno.
Premio come miglior Coreógrafo italiano per l’anno 2012 consegnato durante Danzainfiera presso la Fortezza da Basso di Firenze dal Presidente di Giuria Giuseppe Carbone oltre ad una menzione speciale dal Direttore dell’Aalto Theatre di Essen (Germania), Ben Van Cauwenbergh.
VALERIA MARIA LUCCHETTI
ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA, ISTITUTO DI ALTA FORMAZIONE COREUTICA
presenta
PIETAS
COREOGRAFIA: Valeria Maria Lucchetti
REGIA: Valeria Maria Lucchetti
MUSICHE: Vladimir Federovic, Vavilov-Brinums-Inessa, Galante
SCENOGRAFIE: Valeria Maria Lucchetti
COSTUMI : Antonella Cioffi
LIGHT DESIGNER : Stefano Pirandello
DANZATORI: Valeria Maria Lucchetti
“Entro una coltre di eterea e sacra ineffabilità, si dispiegano soffici sospiri di luce, i quali palpitano nelle forme limpide di un angelico corpo. Fluttuano sinuose ali, mani celestiali grondano lacrime di devozione, che placida bagna di incanto la Terra. Struggenti crepe graffiano questo mio cuore scalzo, che non sa più camminare, pulsando tempestato da stormi di nuvole e corroso dall’anelito di cullarsi nel grembo della pace. Gocce di malinconia scalfiscono il barlume di questi occhi sudati, che si incastonano radiosi nel firmamento sfiorando costellazioni di bagliori immensi. Radicata nelle piaghe del dolore, sono qui ad attendere quel sorriso che la vita ancora mi nega. E tu, dolce anima che accarezzi il mio fragile volto dall’alto, tu che vivi nel Sole dei miei ricordi, guardami… Questa danza è per te che ora dipingi la tela del cielo”. La coreografia è dedicata alla memoria di Vincenzo Lucchetti. ©Valeria Maria Lucchetti
SARA SGUOTTI
|SA.NI.|TWAIN|
presenta
S.SOLO
COREOGRAFIA: Sara Sguotti
MUSICHE: Spartaco Cortesi
LIGHT DESIGNER : Simone Fini
DANZATORI: Sara Sguotti
S.Solo Una massa informe, snaturata, macabra, viscerale che risiede in me. Seducente e animale che nell’abbandono trova misura. Un animale costretto, che trova nella sua condizione libertà. Libertà che è piacere di ricerca e sfocia in ulteriori vincoli. Vincoli che creano limiti da oltrepassare. Abbandono del corpo, diventa abbandono del limite. Diventa vita e morte. Diventa scelta, diventa piacere. Diventa costrizione di libertà. Diventa nuovamente corpo. Corpo che si trasforma e diventa esso stesso obbligo, che ritorna disinibito alla sua condizione verticale, innondata da una nuova costrizione. S.Solo è un autoritratto del mio piacere.Produzione – Twain_Centro Produzione Danza Regionale Con il sostegno del MiBACT – Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo. Sostegno alla produzione – Romaeuropa Festival, Cango/Centro di produzione sui linguaggi del corpo e della danza Firenze, Centro per la Scena Contemporanea/Operaestate Festival del Comune di Bassano del Grappa, L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, Gender Bender, Triennale Teatro di Milano. In collaborazione con Atelier delle Arti Livorno, Teatro Frida Piove di Sacco, Spazio K Prato, Supercinema Tuscania. Vincitore di DNA appunti coreografici 2017.
EMOX BALLETTO
presenta
LA PASSIONE
COREOGRAFIA: Beatrice Paoleschi
REGIA: Beatrice Paoleschi
MUSICHE: Giacomo Puccini
COSTUMI : Annalisa Benedetti
DANZATORI: Eleonora Di Vita e Marco Zanotti
Suite dallo spettacolo “Giacomo Puccini, oltre la Passione” di Emox Balletto. Questa produzione ha riscosso ovunque un grande successo di pubblico, facendo sempre registrare il tutto esaurito nei teatri dove è stata mandata in scena. Beatrice ha realizzato le coreografie di questo lavoro su Puccini dopo uno studio lungo e approfondito sulla personalità del grande Maestro e sul suo rapporto appassionato ed esaltante con l’universo femminile. Sulle donne il compositore toscano ha costruito l’architettura e l’anima delle sue opere, e le donne hanno sempre primeggiato nella sua vita di artista e di uomo. I danzatori di Beatrice che, secondo lo stile di EmoX, esaltano la massima espressività e teatralità dei volti e dei corpi con movimenti inediti e coinvolgenti, anche questa volta daranno al pubblico, con il consueto rigore stilistico, forme, idee, bellezza ed emozioni.
***
VETRINA DANZA CONTEMPORANEA ore 18
TONI FLEGO
presenta
OXYMORON
COREOGRAFIA: Toni Flego
REGIA: Toni Flego
MUSICHE: AAVV
SCENOGRAFIE : Toni Flego
COSTUMI : Toni Flego
DANZATORI: Toni Flego
Oxymoron
C’è qui un posto per me?
Andando incontro a me stesso, scappando da me stesso, persistentemente e sempre da capo sono in continua ricerca. Trovo e rinuncio, destinato a cercare. E’ possibile che io diventi me stesso? Che diventi qualcun altro? E’ quello che desidero?
Solo, solo con me stesso, solo con gli altri; in risata e nel pianto, nel gioco e nella danza.
Rimani da solo sulla strada…
Scartare la bugia, scartare la paura, scartare ogni ansia e accettare sé stesso, accettare il mondo con tutta la sua crudeltà.
Cantare nonostante tutto, ballare nonostante tutto, apparire e scomparire nonostante il confine.
Esplodere dalla gioia e dall’ispirazione per dispetto a ogni ansia.
L’Universo sta diventando mio. Lo sto conquistando con impavidosità. Lo abbraccio con passione, lo domino con coraggio.
Creo, esisto, sogno….
Con impazienza, il mio posto mi sta aspettando.
MAGDALENA AGATA WOJCIK
presenta
2BROWN TO BE POLISH
COREOGRAFIA: Ewelina Sobieraj e Magdalena Agata Wojcik
REGIA: Ewelina Sobieraj
MUSICHE: Mariusz Nowskowiak
DANZATORI: Magdalena Wojcik
“Sei troppo scura per essere polacca, dove sono i capelli biondi e gli occhi azzurri ?”
“Dlaczego gestykulujesz tak dużo kiedy mówisz?” *
“Where do you feel better in Poland or in Italy?” *
Questo lavoro è una riflessione sulla appartenenza culturale personale e collettiva: cosa vuol dire identificarsi in una nazione specifica o in più di una? Cosa comporta spostarsi in un altro paese lasciando la famiglia e amici, scontrandosi con gli stereotipi? Quanto conta nell’esperienza di un individuo avere l’opportunità di conoscere culture diverse?
È davvero cosi importante da dove vieni e dove vai?
* ”Perché muovi le mani cosi tanto quando parli?”
* ”Dove ti trovi meglio in Polonia o in Italia?”
SIRO GUGLIELMI
presenta
P!NK ELEPHANT
COREOGRAFIA: Siro Guglielmi
MUSICHE: Alessio Zini e Cristiano de Palo, Skeeter Davis
COSTUMI : Siro Guglielmi
DANZATORI: Siro Guglielmi
A torso nudo, con indosso pantaloncini attillati, il danzatore cerca un movimento spontaneo e giocoso, eppure elegante e controllato : passi slegati e disarticolati si accompagnano a posture ironiche e caricaturali in una coreografia che confonde la narrazione, che disorienta lo spettatore con incalzanti cambiamenti di registro.
P!nk elephant è la danza compiuta attorno all’oggetto amato ; è la ricerca di espressione di un corpo in continuo desiderio di trasformazione. E’ una riflessione sul ruolo delle aspettative sociali nei confronti del corpo e sugli immaginari che caratterizzano i generi e la sessualità. Una danza mai ferma, incessante, ma leggera e piena di grazia, espressione di un cammino necessario, di una traccia da seguire.
NATISCALZI DANCE TRIBE|ABBONDANZA BERTONI COMPANY
presentano
MARY’S BATH
COREOGRAFIA: Claudia Rossi Valle e Tommaso Monza
ASSISTENTE ALLA COREGRAFIA : Marco Bissoli
MUSICHE: Voce di Fabio Pagano
COSTUMI : Natiscalzi DT
DANZATORI: Tommaso Monza, Claudia Rossi Valli
Immergersi, sposarsi; Credere, toccare. Pregare, accettare. Nascere
Mary’s Bath è una performance sospesa, un’installazione d’acqua e riflessi, una danza intima che si svela.
Mary ci invita a guardarla da vicino, a sostare con lei in un sogno preraffaellita,
a sbirciare dallo spioncino della porta del bagno,
a condividere con lei la paura e la verità del divenire.
Mary’s Bath è una confessione fisica che lascia emergere gesti dal silenzio.
Un Angelo che si abbandona, per la prima volta, a una confidenza, ad un segreto.
Purezza diventa sensualità, il sensuale tramuta in divino, finché ciò che è stato narrato
si confonde e lascia spazio all’essere: di carne e meraviglia.
Mary’s Bath ha come tema di sviluppo l’Annunciazione. Non c’è giudizio, ma due personaggi che si svelano e definiscono poco a poco, tra slanci lirici e dialoghi di corpi ironici: Mary (gioiosa? fragile? consenziente?), e l’Angelo (orgoglioso? solo? innamorato?).
***
VETRINA ore 19:30
PADOVA DANZA|CORSO DI PERFEZIONAMENTO PROFESSIONALE
presenta
L.U.X. STUDI I,II,III
COREOGRAFIA: Matteo Stella Dance Arts e i Danzatori
REGIA: Matteo Levaggi e Samantha Stella
MUSICHE: Nero Kane, Hildur Gudnadottir, Arvo Part
SCENOGRAFIE : Giulia Martin, Federica Marra, Eleonora Roaro
COSTUMI : Giulia Martin, Federica Marra, Eleonora Roaro
DANZATORI: Nicole Da Corte, Marta Parisi, Sara Piccolotto, Greta Puggioni, Noemi Rotondo, Maria Cristina Sidoti, Chiara Vecchiato, Laura Veronese, Alessandro Piuzzo
In scena i tre studi incentrati sulla tematica del Tempo, realizzati al termine di una serie di incontri supervisionati dal coreografo Matteo Levaggi e dall’artista visiva e performer Samantha Stella, uniti sotto la firma Matteo Stella Dance Arts, tenuti in collaborazione con Padova Danza di Gabriella Furlan Malvezzi. Accanto ai danzatori del Corso di Perfezionamento Professionale sostenuto dal Mibac, si sono affiancate tre giovani artiste visive, Giulia Martin, Federica Marra, Eleonora Roaro, selezionate attraverso un bando. L.U.X. nasce dalla consapevolezza maturata nei dieci anni di collaborazione tra Levaggi e Stella, secondo la quale, in tempi contemporanei, si debba parlare di creazione non in termini di spettacolo, ma di opera d’arte, e che i singoli ruoli, del coreografo e dell’artista visiva, e quindi del movimento del corpo e dell’apparato estetico in cui il corpo è collocato, pur sempre definiti, siano una compenetrazione simbiotica dove l’idea originale prende forma.
BIGLIETTO UNICO € 5,00 per Spettacolo
VENDITA C/O RIDOTTO 2 ORE PRIMA INIZIO DI OGNI SPETTACOLO
!!! FORMULA ABBONAMENTO 3 SPETTACOLI € 10,00 !!!
Teatro Verdi
Centralino | +39 049 8777011 |
Biglietteria | +39 049 87770213 |
Fax | 049 661053 |
Coordinatore | direzione.teatroverdi@teatrostabileveneto.it |
Richiesta informazioni | info.teatroverdi@teatrostabileveneto.it |
Orario di biglietteria | martedì > sabato 15.00 > 18.30
Accesso alla biglietteria attraverso la portineria del Teatro domenica e lunedì chiuso domeniche e lunedì con spettacolo la biglietteria parte 1 ora prima dello spettacolo Dal 21 giugno la biglietteria è aperta con il seguente orario per il rinnovo e l’acquisto degli abbonamenti: martedì > sabato 10.00 > 13.00 e 15:00 > 19:30 Da quest’anno sarà possibile anche prenotare il proprio appuntamento online per saltare la fila! |