Verso Klee – Un occhio vede l’altro sente
Venezia / Teatro Fondamenta NuoveApripista della ricerca teatrale che parte dal Veneto e si afferma a livello nazionale ed internazionale, il Tam ha saputo evolversi nella continuità. Merito di uno stile originale, che mescola sapientemente le diverse arti. “Verso Klee” conclude una riuscitissima trilogia sul rapporto tra teatro e pittura. E’ un viaggio nell’immaginario dell’artista svizzero, nel suo approccio antinarrativo, nella passione per musica e poesia, nel tratto ludico e nello sguardo infantile con cui riesce ad osservare la vita.
“Verso Klee completa la trilogia di Tam sulla pittura del ‘900. Diversamente dai due precedenti lavori (“Anima blu” dedicato a Chagall e Picablo dedicato a Picasso) Verso Klee non è dedicato al famoso artista svizzero bensì è uno spettacolo che nasce dall’incontro, ideale, tra Klee e Tam, tra il pensiero sull’arte espresso da Klee e la poetica teatrale di Tam, tra la sua ricerca pittorica e la nostra ricerca scenica. Punti d’incontro li abbiamo trovati nella propensione alla sperimentazione quale luogo di sintesi tra il vedere e il sentire, nell’attitudine compositiva antinarrativa, nella passione per musica e poesia, nel tratto ludico e nello sguardo infantile con cui guardare la vita anche quando non si è più bambini. La scena si presenta composta da una serie di stanze. In continua trasformazione. Abitate da figure a metà tra la marionetta e il burattino: il clown dalle grandi orecchie Signor Oscar, i teatrini col sipario rosso, le maschere cenciose, l’eroico suonatore di violino, Signor Klee. Grazie a loro si costruisce un mondo ad arte dove tutto si intreccia e niente prevale e dove la pulsazione ritmica di luce buio suono e silenzio guida il gioco in cui un occhio vede e l’altro sente. C’è un testo all’inizio dello spettacolo in cui Klee nomina le minuscole creature dagli occhi senza confini ebbene, per noi quelle creature sono i bambini spettatori ai quali offriamo lo spettacolo così come Klee costruiva e poi donava al piccolo figlio Felix i burattini, perché giocasse al suo teatro. Cosa ne faranno dello spettacolo i bambini che lo vedranno, resterà per noi un mistero. Ci auguriamo li possa aiutare a re-interpretare il mondo in una chiave magica allusiva e misteriosa. E che li renda leggermente felici. Il teatro, spesso, può farlo”.
Pierangela Allegro
Tam Teatromusica compagnia fondata a Padova nel 1980 e riconosciuta dal MIBAC, ha realizzato piu di ottanta opere in equilibrio tra immagine, suono, gesto. Anche nella sua ricerca teatrale rivolta all’infanzia Tam privilegia, rispetto all’uso della parola, la composizione di immagine e suono, dando forma a una narrazione aperta che si pone l’obiettivo di stimolare l’immaginazione dei bambini e di coinvolgere i sensi nella comprensione del racconto. Tam ha sviluppato un linguaggio visivo e sonoro che utilizza all’interno della scrittura scenica quegli elementi che costituiscono il patrimonio comune del bambino, durante la sua attivita ludica, e dell’attore nel suo gioco scenico.
Interi 10 €
Ridotti 8 €
Giovani A Teatro 2,50 €
Riduzioni
per gli abbonati alla Stagione di prosa, over 65 anni e altre riduzioni concesse
Abbonamenti
SuperStart 75 €
Solo Padova 45 €
Solo Venezia 30 €
Informazioni
L’abbonamento SuperStart dà diritto alla visione di tutti gli spettacoli della rassegna
Inizio vendita dal 3 dicembre presso il Teatro Verdi e presso il Teatro Goldoni