Suoni di Pace
Suoni di Guerra
Venezia / Teatro Goldoni
In un momento nel quale sono molti e numerosi i timori circa i difficili equilibri mondiali potrebbe suonare fuori luogo rievocare musiche in qualche modo legate ad eventi bellici: ma i rulli di tamburo che aprono questo programma musicale sono solo inoffensive memorie di stereotipate coreografie e intendono, piuttosto, esorcizzare i pericoli delle battaglie e della morte.
E’ per questo motivo che si è voluto alternare a questi suoni guerreschi anche le purissime pagine di Bach e di Barber, stese in epoche distanti fra loro e con stili diversi, ma che offrono momenti di grande intensità e profondità spirituale.
Il contrasto con la sinfonia “Militare” di Haydn, caratterizzata da un Allegretto via via denso di agghiacciante terrore nel cupo e inesorabile avanzare di una Marcia turca si fa più evidente e marcato.
Qui la musica diventa metafora per il flagello di una guerra che allora stava insanguinando gran parte dell’Europa; ed è solo estendendo questa metafora che si potrà comprendere come la musica e l’arte in genere hanno rappresentato e continueranno a rappresentare un baluardo invalicabile contro la barbarie e la violenza che troppo spesso l’uomo esercita attraverso il flagello delle guerre.
Programma
Johann Sebastian Bach
dalla Suite n. 3 in Re maggiore BWV 1068
Aria per archi
Battle Drums
Elaborazione di marce storiche
Samuel Barber
Adagio per archi
Battle Drums
Robert J. Damm
Hoo Daiko (per ensemble di percussioni)
Franz Joseph Haydn
Sinfonia n. 100 in Sol maggiore “Militare”
Adagio – Allegro
Allegretto
Minuetto
Finale
Intero | Ridotto | 12,00 | 10,00 |
---|
Teatro Goldoni
Biglietteria | +39 041 2402014 |
Richiesta informazioni | info@teatrostabileveneto.it |
Orario di biglietteria |
martedì > sabato, ore 10.00 > 13.00 e 15.00 > 18:30 domenica e lunedì chiuso domeniche e lunedì con spettacolo la biglietteria parte 1 ora prima dello spettacolo |