Evento finito il 18 Febbraio 2022.
Signum Saxophone Quartet
Danze sinfoniche
Teatro Mario Del Monaco
INFORMATIVA PREVENZIONE COVID-19
I quattro musicisti Blaž Kemperle, Hayrapet Arakelyan, Alan Lužar e Guerino Bellarosa si incontrano a Colonia nel 2006 dove fondano l’ensemble, studiando a Vienna, Colonia e Parigi. Negli anni vengono influenzati e traggono ispirazione dai Quartetti Ébène e Artemis e da Gabor Takács-Nágy.
Dopo la vittoria di numerosi premi internazionali, tra cui Lugano e Berlino, il SIGNUM si esibisce regolarmente ai festival e nei teatri di tutta Europa. Nel 2013 fa il suo debutto alla Carnegie Hall di New York e riceve il Rising Stars Award 2014/2015 dalla European Concert Hall Organisation (ECHO), che li proietta sui più rinomati palcoscenici internazionali come Barbican Centre di Londra, Konzerthaus di Vienna, Concertgebouw di Amsterdam, Palais des Beaux-Arts di Bruxelles, Gulbenkian di Lisbona, Festspielhaus di Baden-Baden, Philharmonie di Lussemburgo, Elbphilharmonie di Amburgo, Konzerthaus di Dortmund, Philharmonie di Colonia. Nell’ottobre 2016 il SIGNUM vince il premio “Best Ensemble” al prestigioso Festival Mecklenburg Vorpommern.
Il SIGNUM è sempre alla ricerca di nuove sfide, intrigato dalle più disparate collaborazioni musicali. Caratteristiche distintive come la passione e la versatilità sperimentale delle sue idee sono riflesse chiaramente nei programmi; il giovane ensemble si cimenta anche nel repertorio quartettistico classico, proponendo sempre arrangiamenti innovativi e sonorità originali.
Nella stagione 2021-22, il SIGNUM porterà in scena diversi programmi con brillanti partner musicali tra cui: Starry Night con Alexej Gerassimez (percussioni), BACHianas con Tanja Tetzlaff o Konstantin Manaev (violoncello), Hommage à Astor con Martynas Levickis (accordion). Nel 2021 il SIGNUM eseguirà la prima mondiale del programma Goldberg Nights con Kai Schumacher (pianoforte & pianoforte preparato) e collaborerà ad un nuovo progetto con Daniel Hope (violino), dopo la riuscita partecipazione dell’anno scorso a Hope@Home, andato in onda su Arte.tv. Il 2021 accoglie anche diversi recital per quartetto solo e masterclass nei più prestigiosi festival e sale da concerto internazionali. Il SIGNUM terrà concerti a Mosca (al Festival di Olga Rostropovich), alla Great Philharmonic Hall di San Pietroburgo, all’ Alte Oper di Francoforte, per citarne alcuni.
Nella stagione 2021-22 prosegue inoltre l’attività con le orchestre, tra cui: la Mozarteum Orchestra di Salisburgo, le orchestre di Düsseldorf, Münster, Brema, Duisburg e Vilnius; i programmi includono: il Concerto per orchestra e quartetto di sassofoni di P. Glass, The Rhythm of the Americas di Bob Mintzer e la loro nuova trascrizione del Concerto di Piazzolla. Il SIGNUM è anche molto attento al pubblico di domani e ha ideato un proprio format di concerto per famiglie: SIGNUM4kids.
A partire dall’autunno 2021, il SIGNUM comincerà una nuova collaborazione come “Artista in Residenza” alla Filarmonica di Duisburg.
Dopo i primi due album, Debut (2011) e Balkanication (2014), nel 2021 il SIGNUM saxophone quartet presenta due nuovi progetti discografici: Starry Night (con Alexej Gerassimez) e il loro primo album con l’etichetta Deutsche Grammophon: ‘ECHOES’. Una raccolta di brani e arrangiamenti dei più creativi compositori del presente e del passato: da Downland, Fauré e Albinoni a Peter Gregson, Guillermo Lago e il suo ‘Sarajevo’, originale per quartetto di sassofoni, Max Richter e Joep Beving.
L’uscita di ECHOES è stata accompagnata dallo streaming del loro concerto alla Berlin Meistersaal sulla prestigiosa piattaforma DG Stage.
|
Oltre la scena ’22Quando il pubblico è protagonista! Quarantacinque minuti prima dell’alzata del sipario (ore 19.45), al Ridotto del Teatro si terrà un incontro di introduzione al programma condotto da Elena Filini. |
il programma
Jean Sibelius (1865-1957)
Transcription for saxophone quartet by SIGNUM saxophone quartet
Andante Festivo
Antonin Dvořák (1841-1904)
Transcription for saxophone quartet by SIGNUM saxophone quartet
Streichquartett in F-Dur, op. 96, “American”
Allegro ma non troppo
Lento
Molto vivace
Finale: Vivace ma non troppo
Béla Bartók (1881-1945)
Transcription for saxophone quartet by SIGNUM saxophone quartet
Romanian Folk Dances
Bot tánc / Jocul cu bâtă (Stick Dance)
Brâul (Sash Dance)
Topogó / Pe loc (In One Spot)
Bucsumí tánc / Buciumeana (Dance from Bucsum)
Román polka / Poarga Românească (Romanian Polka)
Aprózó / Mărunțel (Fast Dance)
George Gershwin (1898-1937)
Transcription for saxophone quartet by SIGNUM saxophone quartet
Three Preludes
Allegro ben ritmato e deciso
Andante con moto e poco rubato
Allegro ben ritmato e deciso
Leonard Bernstein (1918-1990)
Transcription for saxophone quartet by Sylvain Dedenon
Symphonic Dances from West Side Story
Prologue
Something’s Coming
Tonight
America
Cool
Somewhere
I Feel Pretty
Mambo
i biglietti
intero | ridotto* | abbonati | under26 | |
platea | € 32,00 | € 30,00 | € 27,00 | € 20,00 |
palchi 1°, 2°, 3° ord. centrali | € 29,00 | € 27,00 | € 24,00 | € 17,00 |
palchi 1°, 2°, 3° ord. laterali, palchi 4° ord. centrali | € 24,00 | € 22,00 | € 19,00 | € 13,00 |
palchi 4° ord. laterali | € 17,00 | € 15,00 | € 14,00 | € 10,00 |
loggione | € 12,00 | € 10,00 | € 8,00 | € 8,00 |
loggione scarsa visibilità | € 8,00 | € 8,00 | € 5,00 | € 5,00 |
* età superiore ai 65 anni e altre riduzioni concesse
Per questo concerto posso essere utilizzati i Voucher emessi dal Comune di Treviso
Teatro Mario Del Monaco
Biglietteria |
+39 0422 1520989 |
Richiesta informazioni | info@teatrostabileveneto.it |
Orario di biglietteria | martedì > venerdì, ore 10.00 > 13.00 – 15.00 > 18.30
sabato, ore 10.30 > 13.00 – 15.00 > 18.00 domenica e lunedì chiuso domeniche e lunedì con spettacolo la biglietteria parte 1 ora prima dello spettacolo |