Pippi Calzelunghe amica libertà
Padova / Teatro VerdiFascia d’età 5/11 anni
Liberamente ispirato al romanzo di Astrid Lindgren
Pippi non si nasconde. Non è un’eroina dalla doppia vita, bimbetta carina e delicata di giorno, mostriciattolo lentigginoso e agitato di sera. Lei è sempre così; non nasconde la sua forza, la sua magia, così come non nasconde la sua ignoranza. Non nasconde il suo difficile rapporto con le autorità, la sua immensa libertà e indipendenza. Questa sua trasparenza spesso non le rende la vita facile: le suddette “autorità” vogliono imbrigliarla perchè non possono ammettere l’esistenza di un individuo che non ha bisogno di strutture sociali per vivere, e vivere bene per giunta. Pippi, in barba a tutti quanti, se la cava sempre e comunque, anzi è sempre pronta ad aiutare, seguendo un codice comportamentale tutto suo che di certo non la trasformerà mai in un avvocato o una commessa, ma nemmeno una poco di buono. Perchè la libertà in Pippi porta sempre alla generosità.
Disturbare un mito come Pippi è dura. La silhouette è troppo netta, con le trecce all’insù e le lunghe scarpe. Un cavallo bianco, una scimmia, una villa dai colori sgargianti e due vicini di casa compongono un contesto difficile da imitare. Il quadro è ultimato e soprattutto iper famoso, come ritoccarlo? Per nostra fortuna Pippi è una miniera inesauribile di contenuti e di messaggi, dall’avventura più sfrenata e demenziale alle domande esistenziali, dal rapporto con gli altri all’arte di esibirsi. Abbiamo deciso di raccontarvi Pippi un po’ come lo farebbe lei: in maniera vagamente disordinata, senza mai stare fermi e soprattutto senza scegliere un filone preciso. Non c’è solo l’emozione dell’azione, non c’è solo la risata: Pippi passa da una cosa all’altra saltando a modo suo, e così noi, ma dentro di lei c’è sempre un filo logico che unisce tutto perchè come tutti i bambini ha una unità logica-razionale-emotiva che riassume tutto quanto vive. E lo esprime in tanti modi : cantando, danzando, giocando, recitando, interagendo con i personaggi animati. La sfida del pubblico è … riuscire a starle dietro.
Prezzi
Inizio vendita da mercoledì 12 novembre 2014
Abbonamento
Abbonamento a 5 spettacoli 25,00 €
Biglietti
Posto unico numerato 6,00 €
Orario di biglietteria
– lunedì dalle 15.00 alle 18.30
– da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30
– sabato dalle 10.00 alle 13.00
– nei giorni di spettacolo la bigliettera apre un’ora prima dell’inizio
Informazioni
Biglietteria 049.87770213
Centralino 049.8777011
info.teatroverdi@teatrostabileveneto.it
Teatro Verdi
Centralino | +39 049 8777011 |
Biglietteria | +39 049 87770213 |
Fax | 049 661053 |
Coordinatore | direzione.teatroverdi@teatrostabileveneto.it |
Richiesta informazioni | info@teatrostabileveneto.it |
Orario di biglietteria | martedì > Sabato, ore 10.00 > 13.00 – 15.00 > 18.30
domenica e lunedì chiuso domeniche e lunedì con spettacolo la biglietteria parte 1 ora prima dello spettacolo Per rinnovare o acquistare il proprio abbonamento, da quest’anno sarà possibile anche prenotare il proprio appuntamento online per saltare la fila! |