Evento finito il 27 Maggio 2022.
Orchestra di Padova e del Veneto
Christ/Sollima
Teatro Mario Del Monaco
INFORMATIVA PREVENZIONE COVID-19
Sei iscritt* a una scuola di musica o a un conservatorio?
L’Orchestra di Padova e Del Veneto in oltre 50 anni di attività si è affermata come una delle principali orchestre italiane. È qui diretta da Wolfram Christ e vede la partecipazione del violoncellista Giovanni Sollima, considerata uno dei migliori interpreti della sua generazione.
Wolfram Christ, per molto tempo Prima Viola Principale della Filarmonica di Berlino, Viola Principale dell’Orchestra del Festival di Lucerna e Professore alla Hochschule für Musik Freiburg, è ampiamente riconosciuto come interprete che incarna la sincerità e l’integrità musicale. Lodato per le sue interpretazioni “esilaranti” e delicate, Wolfram Christ ha lavorato con orchestre in cinque continenti, tra cui il Maggio Musicale Fiorentino, le Munich Chamber Orchestra di Monaco, la Royal Danish Orchestra di Copenhagen, l’Orchestra Sinfonica d’Islanda, l’Orchestra Mozart di Bologna, l’Orchestra Nazionale di San Sebastian, Orchestra Simón Bolívar Caracas, Auckland Philharmonia, KZN Philharmonic Orchestra Durban, Orchestra Filarmonica del Kansai Osaka, Bochum Symphony, German Philharmonic Saarbrücken, Camerata Madrid e South West German Orchestra da camera Pforzheim. La struttura del programma ripercorre la forma concertistica solistica e sinfonica in chiave neoclassica e minimalista. Oltre al Concerto op. 129 di Schumann che apre il concerto, lavoro scritto di getto nel ’50 e a lungo rielaborato dal compositore, sono presenti The Chairman dances di John Adams (foxtrot per orchestra del 1985) e la Sinfonia Classica di Prokofiev (1917). Il primo lavoro è una sorta di studio preparatorio per un episodio del terzo atto dell’opera Nixon in China di cui riflette la scrittura minimalista e le inflessioni jazzistiche, mentre la Sinfonia in re maggiore op.25 del compositore russo mescola elementi formali geometrici a un’inventiva melodica geniale e perfettamente calibrata entro un modello orchestrale tardo-settecentesco.
|
Oltre la scena ’22Quando il pubblico è protagonista! Quarantacinque minuti prima dell’alzata del sipario (ore 19.45), al Ridotto del Teatro si terrà un incontro di introduzione al programma condotto da Elena Filini. |
i biglietti
intero | ridotto* | abbonati | under26 | |
platea | € 32,00 | € 30,00 | € 27,00 | € 20,00 |
palchi 1°, 2°, 3° ord. centrali | € 29,00 | € 27,00 | € 24,00 | € 17,00 |
palchi 1°, 2°, 3° ord. laterali, palchi 4° ord. centrali | € 24,00 | € 22,00 | € 19,00 | € 13,00 |
palchi 4° ord. laterali | € 17,00 | € 15,00 | € 14,00 | € 10,00 |
loggione | € 12,00 | € 10,00 | € 8,00 | € 8,00 |
loggione scarsa visibilità | € 8,00 | € 8,00 | € 5,00 | € 5,00 |
* età superiore ai 65 anni e altre riduzioni concesse
Per questo concerto posso essere utilizzati i Voucher emessi dal Comune di Treviso
Teatro Mario Del Monaco
Biglietteria |
+39 0422 1520989 |
Richiesta informazioni | info@teatrostabileveneto.it |
Orario di biglietteria | martedì > venerdì, ore 10.00 > 13.00 – 15.00 > 18.30
sabato, ore 10.30 > 13.00 – 15.00 > 18.00 domenica e lunedì chiuso domeniche e lunedì con spettacolo la biglietteria parte 1 ora prima dello spettacolo |