Superare la frontiera tra me e te: arrivare a incontrarti, per non perderci più tra la
folla. […] Trovare un luogo in cui essere insieme sia possible. […] Una cosa che consisterà in una messa in vita gli uni con gli altri e il giorno santo diventerà possibile.
Grotowski (« Jour Saint » et autres textes)
Lo spettacolo
MONJOUR è un dispositivo performativo che mette al centro una riflessione sul potere e sul gioco di manipolazione tra performer e spettatore.
MONJOUR è un “cartoon contemporaneo” fatto di corpi in carne ed ossa guidati dall’ironia di Silvia Gribaudi con la complicità visiva di Matteo Maffesanti, dai disegni di Francesca Ghermandi, dalle luci teatrali di Leonardo Benetollo e dai funambolici performer: Riccardo Guratti, Timothée- Aïna Meiffren, Salvatore Cappello, Nicola Simone Cisternino e Fabio Magnani.
Qual è l’interdipendenza tra pubblico e performer?
Qual è la responsabilità reciproca tra spettatore ed artista?
MONJOUR è un giorno per esistere insieme nello spaesamento. Ma cosa siamo disposti a dare per continuare ad esistere?
MONJOUR è composto da 2 danzatori, 1 clown/attore e 2 acrobati. Il lavoro prevede pratiche coreografiche sul rapporto tra corpo e comicità, tra disegno ed estetica nella relazionei tra performer e pubblico.
In MONJOUR una regista/performer è in dialogo dalla platea con i performer destrutturando e ricostruendo le immagini che il pubblico vede durante la performance e creando un virtuosismo fisico comico e coreografico.
La messa in scena, accesa dai disegni pop dall’artista Francesca Ghermandi, rende permeabili i confini tra artisti e regista, scompagina gli ordini e i ruoli, diviene un urlo che mette al centro la fragilità umana come punto di forza, la fallibilità come potere rivoluzionario, l’inaspettato come possibilità di vedere oltre ai limiti previsti.
L’abbonamento
ai 6 appuntamenti della rassegna di Danza, acquistabile dal 18 ottobre in biglietteria
I biglietti
acquistabili dal 22 novembre
Intero | Ridotto | Abbonati TSV | Under 26 | |
Platea, palchi I, II, III ordine posto centrali davanti |
29,00 € |
27,00 € |
24,00 € |
15,00 € |
palchi I, II, III ordine posti centrali dietro e laterali davanti |
25,00 € |
23,00 € |
21,00 € |
12,00 € |
palchi I, II, III ordine posti laterali dietro |
18,00 € |
16,00 € |
15,00 € |
10,00 € |
palchi IV ordine posti centrali davanti |
25,00 € |
23,00 € |
21,00 € |
12,00 € |
palchi IV ordine posti centrali dietro |
18,00 € |
16,00 € |
15,00 € |
10,00 € |
palchi IV ordine posti laterali davanti |
15,00 € |
13,00 € |
12,00 € |
7,00 € |
loggione |
12,00 € |
10,00 € |
7,00 € |
5,00 € |
loggione scarsa visibilità |
8,00 € |
8,00 € |
5,00 € |
5,00 € |
Ridotto: Over 65
Lo spettacolo aderisce all’iniziativa Esu a Teatro
Teatro Mario Del Monaco
Biglietteria |
+39 0422 1520989 |
Richiesta informazioni | info@teatrostabileveneto.it |
Orario di biglietteria | martedì > venerdì, ore 10.00 > 13.00 – 15.00 > 18.30
sabato, ore 10.30 > 13.00 – 15.00 > 18.00 domenica e lunedì chiuso domeniche e lunedì con spettacolo la biglietteria parte 1 ora prima dello spettacolo |