Le Quattro Stagioni
Teatro Mario Del MonacoLo spettacolo
Come in un grande polittico rinascimentale così Le Quattro Stagioni appaiono ai nostri sensi. Vivaldi, non solo compositore, ma grande esperto di strumenti musicali, ha creato quest’opera come una vera e propria immensa sceneggiatura cinematografica.
Gli elementi che la compongono concorrono a farci meditare, nella loro narrazione, sul rapporto tra la natura, l’uomo e il tempo. Prendono così forma nel nostro pensiero, le piante, gli animali, il vento, i sassi… e nella straordinaria sequenza vivaldiana gli uccelli, l’acqua, i pastori, le danze, il caldo, il freddo… le quattro stagioni.
Le stagioni profonde: la natura, che si manifesta nelle varie forme, dorme e si risveglia, muore e rinasce come la fenice, come un respiro in quattro tempi pari a un metronomo. La natura serve all’uomo per vivere ed egli si adatta ai vari cicli per giungere fino alla vecchiaia e alla morte come nell’Età dell’uomo di Cranach.
L’uomo vive la sua vita parallela alla natura in continuo movimento, così come gli strumenti musicali ci accompagnano in questo viaggio nell’anima: Vivaldi invita ad avere il massimo rispetto ed equilibrio nei confronti della natura, perchè, come ben sappiamo, l’uomo può anche distruggerla e danneggiarla.
Il tempo determina non solo il ciclo continuo della natura ma anche la durata della vita dell’uomo che comunque sempre sorprende. Così tutti gli elementi naturali vivono di una loro unicità come gli strumenti musicali. In questo panorama svetta l’albero come elemento di massima importanza, così come l’albero “genealogico” lo è per la vita dell’uomo.
In questo viaggio “armonico” l’autore ci accompagna nelle radici del suo tempo attraverso la “natura” che dette a lui immensa notorietà confermandolo come espressione genuina e rappresentativa della civiltà musicale veneziana, così come Pietro Longhi lo fu per pittura.
I biglietti
acquistabili dal 22 novembre
Intero | Ridotto | Abbonati TSV | Under 26 | |
Platea, palchi I, II, III ordine posto centrali davanti |
29,00 € |
27,00 € |
24,00 € |
15,00 € |
palchi I, II, III ordine posti centrali dietro e laterali davanti |
25,00 € |
23,00 € |
21,00 € |
12,00 € |
palchi I, II, III ordine posti laterali dietro |
18,00 € |
16,00 € |
15,00 € |
10,00 € |
palchi IV ordine posti centrali davanti |
25,00 € |
23,00 € |
21,00 € |
12,00 € |
palchi IV ordine posti centrali dietro |
18,00 € |
16,00 € |
15,00 € |
10,00 € |
palchi IV ordine posti laterali davanti |
15,00 € |
13,00 € |
12,00 € |
7,00 € |
loggione |
12,00 € |
10,00 € |
7,00 € |
5,00 € |
loggione scarsa visibilità |
8,00 € |
8,00 € |
5,00 € |
5,00 € |
Ridotto: Over 65
Lo spettacolo aderisce all’iniziativa Esu a Teatro
Teatro Mario Del Monaco
Biglietteria |
+39 0422 1520989 |
Richiesta informazioni | info@teatrostabileveneto.it |
Orario di biglietteria | martedì > venerdì, ore 10.00 > 13.00 – 15.00 > 18.30
sabato, ore 10.30 > 13.00 – 15.00 > 18.00 domenica e lunedì chiuso domeniche e lunedì con spettacolo la biglietteria parte 1 ora prima dello spettacolo |