L’ARTE DELLA GUERRA: CAVALIERI, FANTI E GENTE COMUNE a partire dalla Battaglia di San Romano di Paolo Uccello
Padova / Teatro VerdiCombattere è un’attività che oggi non fa più parte della vita quotidiana. Per molto tempo, invece, i gesti, gli oggetti, le tecniche del combattere sono stati familiari a tutti. All’epoca in cui Paolo Uccello dipingeva il trittico della Battaglia di San Romano, combattere significava saper padroneggiare un cavallo al galoppo, con la lancia in pugno e con addosso il peso di trenta o quaranta chili di armatura. Poi ha voluto dire saper maneggiare la picca; più tardi, saper caricare e far sparare l’archibugio e il moschetto; con la modernità, tenere la formazione, marciare al passo, obbedire agli ordini, vestire una divisa, diventare, infine, l’ingranaggio anonimo di un meccanismo perfetto.
Alessandro Barbero insegna Storia medievale presso l’Università del Piemonte orientale, sede di Vercelli
Teatro Verdi
Centralino | +39 049 8777011 |
Biglietteria | +39 049 87770213 |
Fax | 049 661053 |
Coordinatore | direzione.teatroverdi@teatrostabileveneto.it |
Richiesta informazioni | info@teatrostabileveneto.it |
Orario di biglietteria | martedì > Sabato, ore 10.00 > 13.00 – 15.00 > 18.30
domenica e lunedì chiuso domeniche e lunedì con spettacolo la biglietteria parte 1 ora prima dello spettacolo Per rinnovare o acquistare il proprio abbonamento, da quest’anno sarà possibile anche prenotare il proprio appuntamento online per saltare la fila! |