Lo spettacolo
La dodicesima notte: Un’opera teatrale dall’umore “folle”.
La follia ne La dodicesima notte, non è rappresentata solo attraverso i personaggi, ma tutta l’atmosfera della commedia sembra essere attraversata dalla follia. Una follia allegra, di una varietà gioiosa. L’atmosfera folle dell’opera è in linea con la sua celebrazione omonima, un’importante festa che si tiene il dodicesimo giorno dopo Natale. La Dodicesima notte è stata concepita per un periodo di piacere: questo è l’indizio dell’atmosfera e del sapore speciale dell’opera che la distingue dalle altre commedie di Shakespeare. Oltre allo stato d’animo festoso, l’idea che la follia sia di natura gioviale è enfatizzata attraverso la rappresentazione di alcuni personaggi tra cui Sir Toby, Sir Andrew, Maria e Feste.
Sir Toby è il leader della baldoria, le cui uniche preoccupazioni sono mangiare, bere e fare baldoria. Egli è, infatti, sempre ubriaco “non parla che da pazzo”, come commenta Olivia. Sir Andrew: “Un pazzo naturale” a sua volta, prende parte alla baldoria di cui Sir Toby risulta essere il capo. È anche una delle vittime di Sir Toby, che lo prende ripetutamente in giro. Maria lo chiama “cavaliere sciocco” e “naturalissimo”. Nell’Elogio della follia di Erasmo, il termine “naturale” si riferisce a “quella classe di uomini che generalmente chiamiamo idioti, sciocchi, imbecilli.”
Maria è combattiva e schietta, la sua personalità è maliziosa. Maria trama maliziosamente per ingannare Malvolio e viene paragonata alla figura di un amazzone da Sir Toby dopo aver rivelato la sua intenzione di ingannare Malvolio. Sir Toby la chiama allegramente Pentasilea (regina delle Amazzoni), augurandole una “buona notte”.
Molti buffoni, specialmente quelli che venivano patrocinati dalle corti d’Italia, erano abili nella musica, nell’arte, le loro lingue erano taglienti ed erano virtuosi nell’improvvisazione. Come possiamo vedere, Feste è conforme a questa rappresentazione del buffone. Egli è molto abile nella musica, eccellente nei giochi di parole, nell’ingegno e nell’improvvisazione, ed evidentemente è un “costruttore di risate”. Così, in questo senso, Feste sembra essere uno sciocco artificiale (sciocco naturale: Sir Andrew) che contraffà professionalmente la follia per il divertimento degli altri ed è consapevole del ruolo che svolge.
Biglietti e Abbonamenti
ABBONAMENTO 3 SPETTACOLI A SCELTA DELLA RASSEGNA APERITIVO A TEATRO
intero | 39,00 € |
abbonati TSV | 27,00 € |
under 26 | 19,00 € |
Vendita abbonamenti
Gli abbonamenti sono acquistabili solo presso la biglietteria del Teatro Verdi.
BIGLIETTI
ONLINE | BIGLIETTERIA | |
intero | 18,00 € | 20,00 € |
abbonati TSV | 12,00 € | 14,00 € |
under 26 | 8,00 € | 10,00 € |
UaT | 3,00 € | 3,00 € |
Vendita biglietti
Presso la biglietteria e sul nostro sito teatrostabileveneto.it
Teatro Verdi
Centralino | +39 049 8777011 |
Biglietteria | +39 049 87770213 |
Fax | 049 661053 |
Coordinatore | direzione.teatroverdi@teatrostabileveneto.it |
Richiesta informazioni | info.teatroverdi@teatrostabileveneto.it |
Orario di biglietteria | martedì > sabato 15.00 > 18.30
Accesso alla biglietteria attraverso la portineria del Teatro domenica e lunedì chiuso domeniche e lunedì con spettacolo la biglietteria parte 1 ora prima dello spettacolo Dal 21 giugno la biglietteria è aperta con il seguente orario per il rinnovo e l’acquisto degli abbonamenti: martedì > sabato 10.00 > 13.00 e 15:00 > 19:30 Da quest’anno sarà possibile anche prenotare il proprio appuntamento online per saltare la fila! |