La bottega del caffé Estate 1993
La Bottega del caffè, è opera di grande fascino, sia per lo snodarsi della vicenda, sia per la sua straordinaria forza comica: si incentra sul contrasto tra il maldicente e curioso Don Marzio e il saggio e generoso Brighella. Attorno a loro ruotano le figure dei frequentatori più o meno casuali della bottega, ricche di una grande umanità che sembra dibattersi fra i poli opposti del bene e del male. Ci si è valsi della preziosa versione ricostruita del testo originale, nella quale i personaggi del popolo parlano in dialetto veneziano e quelli della piccola borghesia in lingua italiana.