Il malato immaginario
L’ultimo viaggio
La Compagnia dello Stivale, dopo essere sopravvissuta all’Inquisizione Veneziana grazie a “Don Chisciotte”, tornata alle antiche glorie per merito di “Romeo e Giulietta”, giunge a Parigi, ma, poiché fama e successo non durano, sarà presto costretta a sciogliersi. Dei tre componenti, Giulio Pasquati, Girolamo Salimbeni e Veronica Franco, solo il primo rimarrà fedele alla professione: sarà scritturato al Teatro Palais Royal e diretto da Jean-Baptiste Poquelin, in arte Molière. Il 17 febbraio 1673 dovrebbe andare in scena la quarta replica de Il malato immaginario, ma lo spettacolo è a rischio, si parla addirittura di annullarlo, poiché il Maestro non è dell’umore per andare in scena. Toccherà a Giulio Pasquati tentare disperatamente di salvare la serata ricorrendo ai suoi vecchi compagni dello Stivale, pregandoli di aiutarlo in questo loro ultimo viaggio. L’opera di convincimento funziona e la forza dei tre attori riesce nell’intento di far tornare Molière sulla sua decisione: Il malato immaginario finalmente può andare scena. Prodotto dal Teatro Stabile del Veneto lo spettacolo di Stivalaccio Teatro rilegge a suo modo un grande classico, con esiti imprevedibili e trovate di grande divertimento.
2019 |
||
---|---|---|
18 gennaio | Cittadella | Teatro Sociale |
19 gennaio | Mira | Teatro Villa dei Leoni |
24 gennaio | San Stino di Livenza | Teatro Pascutto |
1 febbraio | Rosà | Teatro Montegrappa |
2 febbraio | Lendinara | Teatro Ballarin |
14 febbraio | Chioggia | Teatro Don Bosco |
27 febbraio > 3 marzo | Padova | Teatro Verdi |
30 marzo | Asiago | Teatro Millepini |
5 aprile | Asti | Da definire |