Il malato immaginario
l’ultimo viaggio
Produzione 2017
Va in scena il terzo capitolo delle avventure di tre ineffabili commedianti dell’arte: dopo essere sopravvissuti all’Inquisizione veneziana grazie a Don Chisciotte e ritornati alle antiche glorie per merito di Romeo e Giulietta, la Compagnia dello Stivale, ora composta da Giulio Pasquati, Girolamo Salimbeni e Veronica Franco giunge a Parigi! Ma la fama e il successo non durano e, in poco tempo, la compagnia si scioglie. L’unico a rimanere fedele alla professione è Giulio Pasquati, scritturato al Teatro Palais Royal e diretto nientemeno che da Jean-Baptiste Poquelin, in arte Molière.
È il 17 febbraio 1673. La quarta recita de Il malato immaginario è a rischio, tra i lavoratori del Palais Royal si parla di annullare lo spettacolo, il Maestro non è dell’umore per andare in scena e gli attori della compagnia se ne tornano a casa. Tocca a Pasquati il disperato tentativo di portare a termine la serata ricorrendo nientemeno che ai vecchi compagni dello Stivale, pregandoli di quest’Ultimo Viaggio. L’insistenza dei tre commedianti è inarrestabile, Molière è costretto a cedere: lo spettacolo deve continuare!
A complicare la situazione un ritorno inaspettato: Madeleine Poquelin, figlia di Molière, fuggita dal convento dove era rinchiusa. Prende il via la celebre ed esilarante storia del Malato Argante, vecchio ipocondriaco che, tra purghe e salassi, va dissipando la propria fortuna. Tra le astuzie della serva Tonietta si intessono e si cantano gli amori ostacolati della dolce Angelica con il giovane Cleante, il tutto sotto l’occhio di Belinda, seconda moglie di Argante, intenta ad accaparrarsi la fortuna del vecchio marito.
È una recita particolare, quella che si rappresenta al Palais Royal quella sera, tra i lazzi, le improvvisazioni e le maschere grottesche dei Commedianti le ombre si allungano sui fondali dipinti, i bagliori delle candele si affievoliscono rischiando di spegnersi al primo soffiare del vento. Il Malato Immaginario è una farsa perfetta. Molière, da veterano della risata, costruisce nell’ultima sua opera una macchina teatrale inattaccabile, tratteggiando personaggi classici e moderni allo stesso tempo. Egli mette in scena la forza e vitalità dell’amore giovanile contrapposta con la più grande paura dell’umano: il passare del tempo.
Un ultimo viaggio, ancora una volta, tra la polvere del palcoscenico, le corde, i tiri e i contrappesi. Un inno alla vita, alla risata e alla bellezza, cantato dai saltimbanchi, condito di una farsa feroce, intrisa di amore per il pubblico. I testi diventano, nuovamente, pre-testi, condizioni di partenza per spiccare il salto nell’universo molieriano, giocandoci, improvvisandolo, cantandolo, mimandolo nel gioco più totale del teatro, che deve essere vivo, estemporaneo e tangibile quanto la Commedia, specchio incrinato dell’umano.
Vivo è il teatro, dunque, quando viva è la Commedia.
Marco Zoppello
2017 |
||
---|---|---|
27 e 28 settembre | Vicenza | Teatro Olimpico (Anteprima) |
2018 |
||
---|---|---|
26 gennaio | Castagneto Carducci | Teatro Roma |
27 gennaio | Bibbiena | Teatro Donizzi |
1 febbraio | Portogruaro | Teatro Russolo |
2 febbraio | Piove di Sacco | Teatro Filarmonico |
3 febbraio | S. Martino Buon Albergo | Cinema teatro Peroni |
4 febbraio | Castelmassa | Teatro Cotogni |
12 febbraio | Bassano | Teatro Remondini |
18 febbraio | Cavarzere | Teatro Tullio Serafin |
22 febbraio | Paese | Teatro comunale |
23 febbraio | Oderzo | Teatro Cristallo |
3 marzo | Fontaneto Po | Teatro Auditorium Viotti |
8 > 11 marzo | Venezia | Teatro Goldoni |
13 marzo | Rovigo | Teatro Sociale |
24 marzo | Montebelluna | Teatro Binotto |
28 aprile | Schio | Teatro Civico |