I vestiti nuovi dell’imperatore
Padova / Teatro Verdi“I vestiti nuovi dell’imperatore”, de ifratellicaproni, è una scatola di specchi, quando sembra di averla capita ecco che arriva un’altra sfumatura, un nuovo gioco: è perfetta per clown e mimi, che possono trasformarsi in tutti i personaggi…
I due consiglieri del re, temendo per le sorti del regno, escogitano un piano segreto, sperando di far rinsavire il giovane re, concentrato solo a cambiarsi abito. Così vestono i panni di due sarti capaci di costruire un abito magnifico e… invisibile!
C’è un regno, piccolo, molto piccolo, così piccolo da somigliare ad un circo, dove vivevano due fratelli stravaganti, un po’ eccentrici, un po’ anziani, un po’ clown, consiglieri di un giovane sovrano, il re della pista, che desta in loro molta preoccupazione perché incapace di prendersi cura del proprio regno. Il re è vanitoso, superficiale, passa il suo tempo a curare il proprio aspetto, si cambia d’abito in continuazione e non è mai soddisfatto di ciò che indossa. Qui ci vuole un piano segreto, uno stratagemma… e così i due fidati consiglieri escogitano un’idea, e vestono i panni di due sarti mirabolanti capaci di costruire un abito meraviglioso, magnifico e… invisibile! O meglio, trasparente agli occhi degli stupidi, nella speranza di far rinsavire il giovane re.
Con questo spunto di partenza, che in parte si discosta dalla storia originale, IFRATELLICAPRONI si cimentano con un classico della letteratura per ragazzi, scritto da H.C. Andersen perché tutti potessero vedere la fragilità del potere. La trama diventa un pretesto per il gioco clownesco e attorale, e i personaggi sulla scena creano mondi invisibili, vestito compreso. Come si fa, ad avere la stoffa del re? Già. Di stoffa, stiamo parlando, di capacità, e nessuno ha voglia di fare la figura dello stupido. Perché è un termine infelice, che ti rimane addosso a lungo, e se qualcuno lo pensa o lo dice di te, ci rimani male. Il trucco riesce, il re ci casca: l’abito invisibile diventa sempre più importante, ricco, bellissimo, non ci resta che sfilare davanti al popolo! L’inganno è tirato fino al limite, e sono gli stessi consiglieri a non sapere più se sia il caso di continuare. Anche loro sono nudi, nudi di fronte alla menzogna e alla stupidità. “I vestiti nuovi dell’Imperatore” è una scatola di specchi, quando sembra di averla capita ecco che arriva un’altra sfumatura, un nuovo gioco: è perfetta per clown e mimi, che possono trasformarsi a piacimento in tutti i personaggi; è una storia profonda, ricca di significato, e dietro le peripezie degli attori c’è il tempo e lo spazio per la poesia, per svelare l’inganno che il vestito magico cuce per noi.
L’altra grande differenza dalla trama originale è nel finale: non arriverà nessun bambino, a gridare “il re è nudo!”, ma sarà l’imperatore stesso a trovare la voce del bambino interiore, dell’innocenza dentro di sé: ognuno di noi può trovare la voce della verità, senza aspettare che qualcuno venga ad aprirci gli occhi.
Fascia di età dai 6 anni in su
Informazioni
Posto unico numerato 6,00 euro
I biglietti anche per gli altri 5 spettacoli della rassegna Domeniche in Famiglia possono essere acquistati presso la biglietteria del Teatro Verdi da Martedì 20 ottobre
Abbonamento
Abbonamento a 5 spettacoli (Biancaneve, Patatrak, Olivia Paperina, Le 12 fatiche di Ercole, I vestiti nuovi dell’imperatore) 25,00 euro
L’abbonamento può essere acquistato presso la biglietteria del Teatro Verdi da Martedì 20 ottobre e anche online ACQUISTA ABBONAMENTO
Orari di biglietteria
Lunedì dalle 15.00 alle 18.30
Da Martedì a Venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30
Sabato dalle 10.00 alle 13.00
Il giorno dello spettacolo la biglietteria apre un’ora prima dell’inizio
Teatro Verdi
Centralino | +39 049 8777011 |
Biglietteria | +39 049 87770213 |
Fax | 049 661053 |
Coordinatore | direzione.teatroverdi@teatrostabileveneto.it |
Richiesta informazioni | info.teatroverdi@teatrostabileveneto.it |
Orario di biglietteria | martedì > sabato 15.00 > 18.30
Accesso alla biglietteria attraverso la portineria del Teatro domenica e lunedì chiuso domeniche e lunedì con spettacolo la biglietteria parte 1 ora prima dello spettacolo Dal 21 giugno la biglietteria è aperta con il seguente orario per il rinnovo e l’acquisto degli abbonamenti: martedì > sabato 10.00 > 13.00 e 15:00 > 19:30 Da quest’anno sarà possibile anche prenotare il proprio appuntamento online per saltare la fila! |