Dire Luce
Le parole e le cose che illuminano la scena
Padova / Teatro Verdi
Sala del Ridotto
Drammaturgia della Luce
Incontro con Alessandro Serra (Teatropersona)
Dagli esercizi di trascrizione per la scena delle opere di Bergman, allo studio delle azioni fisiche e dei canti vibratori, al lavoro di matrice ‘biomeccanica’ e al Teatro corporeo di Yves Lebreton, Alessandro Serra coniuga saperi diversi elaborando un linguaggio originale fondato sulla drammaturgia dell’immagine e del suono.
Il regista e Dramaturg, che dei lavori di Teatropersona cura anche costumi, luci e suoni, illustrerà la propria poetica focalizzando l’attenzione sulla concezione della luce nelle sue creazioni, elemento cardine di una scrittura di scena pensata come partitura visiva e sonora.
per informazioni:
accademiapalcoscenico@teatrostabileveneto.it
francesco.dimarco@phd.unipd.it
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
L’incontro si svolge nel quadro di un seminario tenuto negli stessi giorni da Alessandro Serra presso l’Accademia Palcoscenico e grazie alla collaborazione tra Teatro Stabile del Veneto e Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (nell’ambito del progetto: Dire Luce. Le parole e le cose che illuminano la scena, responsabile Prof. Cristina Grazioli)
Teatro Verdi
Centralino | +39 049 8777011 |
Biglietteria | +39 049 87770213 |
Fax | 049 661053 |
Coordinatore | direzione.teatroverdi@teatrostabileveneto.it |
Richiesta informazioni | info.teatroverdi@teatrostabileveneto.it |
Orario di biglietteria | martedì > sabato 15.00 > 18.30
Accesso alla biglietteria attraverso la portineria del Teatro domenica e lunedì chiuso domeniche e lunedì con spettacolo la biglietteria parte 1 ora prima dello spettacolo Dal 21 giugno la biglietteria è aperta con il seguente orario per il rinnovo e l’acquisto degli abbonamenti: martedì > sabato 10.00 > 13.00 e 15:00 > 19:30 Da quest’anno sarà possibile anche prenotare il proprio appuntamento online per saltare la fila! |