Concerto di ghiaccio
Uno spettacolo unico, che parla di cambiamento climatico e libertà e vede protagonisti gli straordinari strumenti di ghiaccio di Tim Linhart, suonati da Giovanni Sollima, Nicola Segatta e Corrado Bungaro con La Piccola Orchestra Lumière.
Nella prima parte della serata Giovanni Sollima eseguirà il suo concerto “N-ice Cello”, suonando il violoncello di ghiaccio protetto all’interno di una bolla refrigerata mentre La Piccola Orchestra Lumière lo accompagnerà con la parte orchestrale all’esterno.
Nella seconda parte, Sollima e La Piccola Orchestra Lumière eseguiranno il “Concerto Bizantino per Violoncello e Orchestra” di Nicola Segatta, dedicato al Mediterraneo e alla “biodiversità” delle culture, nel quale la musica fa da ponte tra Oriente e Occidente.
A chiudere il “Concerto di ghiaccio”, un momento di massima di libertà: l’esecuzione improvvisata di Giovanni Sollima (ice-cello), Nicola Segatta (ice-cello) e Corrado Bungaro (ice-violin) su temi suggeriti dal pubblico.