Concerto di Capodanno
Padova / Teatro VerdiIL PROGRAMMA DEL CONCERTO DI CAPODANNO SARA’ RESO NOTO IN SEGUITO
Clicca e guarda la locandina del Concerto di Capodanno
SALOME JICIA
Soprano
Salome è nata a Zugdidi, Georgia, nel 1986. Dopo la laurea in pianoforte, ha iniziato gli studi di canto in Georgia e poi a Santa Cecilia a Roma (con Renata Scotto) e presso la Rossini Opera Academy (con il M° Alberto Zedda)
Ha vinto molti premi e riconoscimenti come il Grand-Prix al Festival Internazionale di Musica in Turchia, il Primo Premio al Concorso Internazionale di Canto in Armenia e il primo premio nel concorso internazionale di canto Lado Ataneli nel 2012; il Primo Premio e il Premio Maria Foltyn per la migliore esecuzione di un’opera di Stanisław Moniuszko per il 9° Concorso Vocale Stanisław Moniuszko in Polonia nel 2016.
Paolo Fanale, tenore
Nasce a Palermo nel 1982. Nel 2007 debutta a Padova come Don Ottavio in Don Giovanni. Da quel momento si esibisce in alcuni dei più prestigiosi teatri del mondo. È stato, inoltre, protagonista di molti altri appuntamenti internazionali. Ha cantato sotto la direzione di grandi Maestri come James Levine, Claudio Abbado, Antonio Pappano, Zubin Mehta, Daniele Gatti, Kurt Masur, Rafael Frühbeck de Burgos, Daniel Oren, Jordi Savall.
Tra i suoi impegni recenti e futuri: Falstaff all’Opera di Amsterdam e al Covent Garden di Londra, Les Troyens alla Scala di Milano, Don Giovanni al New National Theater in Tokyo, Roméo et Juliette diretto da Daniele Gatti a Parigi, un recital a Tokyo, Roméo et Juliette all’Opera di Montecarlo, L’elisir d’amore all’Opera di Marsiglia e alla Deutsche Oper di Berlino, Magnificat e una registrazione di Aida con la direzione di Antonio Pappano all’Accademia Santa Cecilia, Die Zauberflöte al Teatro Massimo di Palermo e al Teatro Comunale di Bologna, Pelléas et Mélisande a Firenze con la direzione di Daniele Gatti, Così fan tutte alla Bayerische Staatsoper di Monaco, Les pêcheurs de perles in forma di concerto con l’Orchestra della Rai a Torino, Gianni Schicchi a Londra, Lucio Silla in tour in Europa, Don Giovanni al Festival di Salisburgo.
FRANCESCO IVAN CIAMPA
Direttore d’orchestra
Nato ad Avellino nel 1982, diplomato in Direzione d’orchestra presso il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma, si è poi perfezionato nelle più importanti Accademie e Scuole Nazionali ed Internazionali sotto la guida autorevole di Maestri quali Carlo Maria Giulini e Bruno Aprea.
Ha collaborato come Assistente del Maestro Pappano e del Maestro Oren.
Ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti tra cui il primo Premio Nazionale delle Arti edizione 2010/2011 e il primo premio assoluto del I Concorso Nazionale per Direzione d’orchestra dal M.I.U.R
Tra le tante orchestre dirette ricordiamo la Munich Philharmonic Orchestra, l’Orchestra Filarmonica “A.Toscanini” di Parma, l’Orchestra Filarmonica Salernitana, l’ Orchestra del Royal Northen College of Music di Manchester, l’Orchestra Giovanile Italiana, L’Orchestra dell’ Opera Bastille di Parigi, “I Pomeriggi Musicali”, la Deutsche Oper Berlin Orchestra, l’ Orchestra del Conservatorio di Musica di “Santa Cecilia”, “I Solisti di Napoli”, l’ Orchestra Sinfonica di Valencia.
Affianca regolarmente i più grandi nomi della lirica internazionale: Leo Nucci con le acclamate produzioni di Macbeth e Simon Boccanegra a Piacenza; Diana Damrau a Parigi, Barcellona, Genova e Monaco.
Recentemente ha diretto LA WALLY a Modena, Piacenza e Ravenna e NORMA a Verona cosi come LA TRAVIATA al Massimo di Palermo, a Salerno, a Venezia e a Tokyo in tour con il Massimo di Palermo, TURANDOT a Sassari, RIGOLETTO a Genova e Parma, MANON LESCAUT a Verona, IL BARBIERE DI SIVIGLIA a Las Palmas, CARMEN e TURANDOT all’Arena di Verona, MARIA STUARDA a Berlino.
Dirigerà TOSCA a Las Palmas, LES PECHEURS
Intero | Platea, palco di pepiano, Palchi di primo ordine | 40,00 | Palco secondo ordine | 30,00 | Galleria | 25,00 |
---|
Teatro Verdi
Centralino | +39 049 8777011 |
Biglietteria | +39 049 87770213 |
Fax | 049 661053 |
Coordinatore | direzione.teatroverdi@teatrostabileveneto.it |
Richiesta informazioni | info@teatrostabileveneto.it |
Orario di biglietteria | martedì > Sabato, ore 10.00 > 13.00 – 15.00 > 18.30
domenica e lunedì chiuso domeniche e lunedì con spettacolo la biglietteria parte 1 ora prima dello spettacolo Per rinnovare o acquistare il proprio abbonamento, da quest’anno sarà possibile anche prenotare il proprio appuntamento online per saltare la fila! |