Evento finito il 11 Marzo 2017.
ACCADEMIA PALCOSCENICO
RUZZ-APP connecting Ruzante by Dario Fo
Padova / Teatro Verdi
Sala del Ridotto
Con il suo lavoro geniale è come se Dario Fo avesse inventato un’applicazione per riconnetterci al mondo di Ruzzante e alla sua lingua così ostica e misteriosa. E allora a pensarci bene, che cosa accadrebbe se il ‘pavano’ di Ruzzante per un’improvvisa diffusione virale diventasse la lingua ufficiale del web? Che ripercussioni si avrebbero nella Padova di oggi, improvvisamente diventata punto di riferimento e nuova frontiera della comunicazione globale? Un gioco teatrale fatto di visioni, paradossi e fantasticherie, frutto dell’allucinazione collettiva di un gruppo di giovani attori di talento che fanno propria la lezione del grande Maestro. Grazie a questi link potremo rispecchiarci istantaneamente in quei prototipi ruzzantiani di umanità disperata che, con la violenza vitale delle loro pulsioni primarie, ci riconnettono alle radici profonde del nostro essere, della nostra cultura e del nostro teatro.
Ruzzapp è una creazione collettiva originale diretta da Massimo Navone e Luca Rodella frutto della rielaborazione di vari testi di Ruzante tra cui:
Lettera a Messier Marco Alvarotto – Orazione al reverendissimo Cardinal Cornaro Vecchio – Parlamento de Ruzzante che jèra vegnù de’ campo – Moscheta – Betìa – La Piovana – Dialogo facetissimo
Chiuso l’ultimo biennio a luglio del 2016 il Teatro Stabile del Veneto, anche in relazione alla rinnovata funzione di Teatro Nazionale, ha scelto di riqualificare e aggiornare l’esperienza formativa preesistente introducendo un terzo anno di perfezionamento rivolto ai giovani formati nel corso dei due anni passati. Rispetto l’esperienza maturata in precedenza questo nuovo approccio offre ai 12 allievi attori coinvolti la possibilità di prendere parte a degli spettacoli veri e propri diretti da 5 differenti registi-maestri. I 5 spettacoli finali saranno programmati tra dicembre 2016 e luglio 2017 al Ridotto del Teatro Verdi di Padova, andando a comporre una vera e propria rassegna aperta al pubblico. I registi coinvolti saranno nell’ordine: Alberto Terrani, Massimo Navone, Giuseppe Emiliani, Paolo Valerio e Giorgio Sangati.
Biglietti
interi 10.00 €
ridotti 5.00 €
(le riduzioni sono previste per gli abbonati del TSV, età inferiore ai 26 e superiore a 65 anni e le altre riduzioni concesse)
INFORMAZIONI
Teatro Verdi – Padova
Via del Livello, 32 tel 049 8777011/213
info.teatroverdi@teatrostabileveneto.it
Teatro Verdi
Centralino | +39 049 8777011 |
Biglietteria | +39 049 87770213 |
Fax | 049 661053 |
Coordinatore | direzione.teatroverdi@teatrostabileveneto.it |
Richiesta informazioni | info@teatrostabileveneto.it |
Orario di biglietteria | martedì > Sabato, ore 10.00 > 13.00 – 15.00 > 18.30
domenica e lunedì chiuso domeniche e lunedì con spettacolo la biglietteria parte 1 ora prima dello spettacolo Per rinnovare o acquistare il proprio abbonamento, da quest’anno sarà possibile anche prenotare il proprio appuntamento online per saltare la fila! |