Lezioni di Storia
Le Lezioni di Storia tornano al Teatro Verdi di Padova con il ciclo La Storia nell’Arte, dal 17 novembre 2019 al 9 febbraio 2020, la domenica alle ore 11.00.
I grandi scenari storici, le trasformazioni sociali e religiose, i protagonisti dei movimenti culturali e politici riletti attraverso l’interpretazione che 6 grandi storici propongono di 6 opere d’arte.
L’arte è una straordinaria fonte per comprendere la storia; dal mondo antico a oggi i pittori e gli scultori hanno raffigurato la realtà da loro vissuta, conosciuta e immaginata, dando corpo e memoria alle idee e agli avvenimenti del proprio tempo. Attraverso le loro opere possiamo ritrovare il vissuto di uomini e di donne, il potere del dominio e della guerra, il divino e il quotidiano, i prìncipi e i mercanti, l’individuo e la comunità, la denuncia e l’evasione, le paure e le speranze.
Il ciclo “Lezioni di Storia – La Storia nell’Arte” è promosso dal Comune di Padova, ideato dagli Editori Laterza, realizzato con il supporto del Teatro Stabile del Veneto, il sostegno di Banco BPM e con la media partnership de “Il Mattino di Padova”.
Tutte le lezioni sono alle ore 11.00
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili

Lezioni di Storia
Massimo Montanari
Il sugo della storia
L’identità italiana a tavola
Teatro Verdi

Lezioni di Storia
Emilio Gentile
Il capo e la folla
La genesi della democrazia recitativa
Teatro Verdi

Lezioni di Storia
Alberto Mario Banti
Il balcone di Manet.
Costumi e morale borghese
Teatro Verdi



POTERE E GIUSTIZIA a partire dalle Allegorie del Buono e del Cattivo Governo di Ambrogio Lorenzetti
Teatro Verdi

D’ANNUNZIO E MUSSOLINI RIVALI a partire da un disegno sul Sesto centenario dantesco di E. Anichini
Teatro Verdi

IL CAMMINO DEI LAVORATORI a partire dal Quarto Stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo
Teatro Verdi